RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] di ricevere a S. Pellegrino (Mo) il giovanissimo re Enrico, figlio di Federico II (scortato dall’arcivescovo di Palermo e diretto restò in carcere per ben sette anni, sino al martedì santo del 1247, quando i carcerati catturati durante lo scontro di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Burrini e Giovanni Enrico Haffner (affreschi della volta), Antonio Orsoni (ancona lignea). In questo contesto il M. realizzò al quale probabilmente si deve il progetto grafico per le figure dei due santi (Id., 1972, p. 96). Il M. realizzò inoltre, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] il progetto per il quale aveva pensato di chiedere l’aiuto del figlio Enrico . Michele Ridolfi, in Le Arti del disegno, II (1855), 2, p. 4; Scritti d’ la realizzazione dell’encausto absidale nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca, in Actum Luce, XXXIV ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] il Terremoto eseguito nel giovedì santo del 1799. In quegli anni la famiglia si arricchì di sette figli: Francesco Ferdinando (1782), Pietro Filippo (1784), Ferdinando Maria Enrico Tolentino, a cura di J. Commons, II, Torino 2008, pp. 523, 767, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Pacchiani. Questi anni trascorsero tra il quartiere di Santo Spirito, in cui si era Enrico Smith, un inglese, che prima di partire l’aveva affidata al medico Kisech, il 1835-1838; Biblioteca nazionale, Fondo nazionale, II.VII.93-106: P. Cironi, Diario ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Campa, nella ripresa del Piccolo santo di R. Bracco (teatro Lirico dell'Enrico IV possono senz'altro citare anche Il cadavere vivente di L.N D'Amico, Cronache dei teatro, I, Bari 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, 261, 282; E. Possenti, 10 anni ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] il 1845 e ililil F ilililil 5 febbr. 1852, ilil suo arti e il F. Santo ss.). Il F. il figlio EnricoIl F. morì a Parma la notte tra il 2 e il ; Il Giardiniere, 23 maggio 1846; G. Negri, Il Parmigiano 1852; G. Negri, Il Parmigiano, istruito nelle cose ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] commedia che non riscosse successo, ma in cui il B. piacque. Rimase in compagnia per tre di Aldobrandino), Enrico IV di L Piccolo santo di 'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e passim; II, ibid. 1954, p. 131 e passim; III, ibid. 1955, p ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] ma decisivo deve essere stato il divieto di Pasquale II, al quale dovette apparir maledizione significa che lo Spirito Santo non è stato ricevuto, o A. M. Amelli, S. B. di Segni,Gregorio VII ed Enrico IV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ined. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] il sostegno della stessa curia generalizia. Nel 1583-84 fu alla corte di Francesco Maria IIil 10 ottobre dello stesso anno il cardinale Enrico Caetani affermava di volerlo per il ’l cinquantesimo salmo… intorno… alla santità di Davide, Roma 1600, e De ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...