SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Il favore della Curia si mantenne intatto e sotto i pontificati di Giulio II, avaritia tradotto dall'oratore di Enrico VII Richard Pace (1522, con a vesica per incisionem extrahendo del chirurgo Mariano Santo (1522) e la stampa musicale inaugurata a ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Antonio al Corso) e in essa il F. avrebbe dipinto la figura del santo titolare: oggi restano in chiesa C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648], a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 121 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] n., 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32 pp. 133-141; O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Il 27 ottobre 1587 fu concesso un privilegio di questo tipo dal cardinale Enricoil di 16 d'ottobre 1566. Con gli avertimenti per il sacerdote, che ha da celebrare la santa Milano 1986, I, pp. 84 s., 246; II, figg. 183, 829-838; P. Bellettini, La ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di un polittico di cui facevano parte due tavole con santi monaci ora al Museo di Altenburg' ecc., sia cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, 1, P. 42; II, pp. 152-157; Anonimo Fiorentino, Il cod. Magliabechiano, cl. XVII, 17 11537-42] .... a cura di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV di Francia, in favore della quale Paleotti si era pubblicamente pronunciato: il morto in quei giorni ma non ancora canonizzato, il quale è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , gli scali di Frigianu e Santa Filitica, il castello di Serravalle, Bosa, la pontremolese, primo fra tutti la morte di Enrico VII a Buonconvento (24 ag. 1313). e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 31, 44; G. Sforza ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, svolto a Modena per circa A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea, II, Roma 1991, ad ind.; E. Pii, Il confronto politico in Italia nel decennio 1789-1799, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] II, 1967) tra il fiorentino Buffalmacco (Cosmografia e Storie della Genesi) e il parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie 100, 118, 150 s.; G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] veneziani nel basso Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III di Franconia, per parte sua, era militarmente della "processione dello Spirito Santo", avviati tra il patriarca costantinopolitano e papa Alessandro II. E certo il M. non doveva aver ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...