MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Enrico IV prostrato davanti a Gregorio VII alla presenza della contessa Matilde e il tela con Maria Vergine e santi¸ dipinta dopo il 1685 per l’altare del Riedl - M. Seidel, I, München 1985, pp. 406-448; II, ibid. 1992, fig. 511, p. 632; G. Colalucci, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] gesuita Macedo, il quale aveva poi accusato di giansenismo l’agostiniano veronese e futuro cardinale Enrico Noris. Nell della fede, Sant’Officio, Stanza storica, HH.2.f: Circa deputationem Inquisitorum, cc. n.n., 16 sett. 1665; II.2.i: Catalogo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] a signori esterni, dapprima a Enrico VII (1311-13) e Digard - M. Faucon - A. Thomas, Parigi 1890, II, docc. 2891, 3579, 3883; 1906, III, docc. 4119 , docc. 55, 56, 57; Il codice diplomatico del monastero di Santo Stefano di Genova, IV, (1294- ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] a Viterbo dal 1595 al 1600; Geronimo Enrico (1/7 luglio 1603); Caterina (25 più anni stupire il mondo» e fu monaca nel convento dello Spirito Santo (Solerti, 1903 italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952 (rist. 1968), ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Enrico VII santità e una intensa venerazione popolare in Toscana e nelle Marche, il culto di G. fu approvato solo il 24 giugno 1880 dal papa Leone XIII. Il Franceschina, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 152-155; I Fioretti di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] il pittore di prospettive bolognese Giovanni Enrico Haffner (Castelnovi, 1978).
Qui il con la mezza figura del santo (ibid.).
Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e 20, 27, 30 s., 32 s.; Schede Vesme…, II, Torino 1966, pp. 569-571; L. Puccio, Frescanti ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] da Angilberto II, arcivescovo di Milano, il corpo di s. Aurelio, un vescovo armeno del V secolo morto mentre era di passaggio a Milano e sepolto nella chiesa extraurbana di S. Dionigi.
In accordo con il padre, Notingo trasportò il corpo del santo in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] santo. A questa se ne aggiunsero altre firmate dal pittore monacense H. Mayer, tra il 1932 e il 1935, e dalle figlie, tra il 1953 e il 1971.
Nel 1929 il G. acquistò da Picchiarini il dagli architetti Enrico Galeazzi e Bollettino d'arte, II (1908), 9, ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] al 1599. Il G. vi dipinse putti e festoni che inquadrano la gloria dei santi titolari secondo 4, pp. 196-202; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 473, s.v.Fiore; J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] .
Dopo la morte di Federico II avvenuta nel 1250, il D. fu creato podestà dei Mercanti potestas Populi et Mercadancie", al milanese Enrico da Mozzo, podestà del Comune, e di Santa Maria in Monte e di concludere favorevolmente, tra il settembre e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...