PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell’abate e dei monaci. L’immediata istituzione di una festa cittadina perpetua ristabilì d’autorità una santità dimenticata e senza culto. Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Enrico IV con Maria de’ Medici: in tale occasione ottenne dal re di Francia il d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) nella guerra s., 139; A. Poppi, Cremonini, Galilei e gli Inquisitori del Santo a Padova, Padova 1993, p. 44; P. Preto, I ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Querini, Silvio Valenti Gonzaga, Domenico Passionei, Enrico Benedetto Stuart, Filippo Maria Monti, Sinibaldo per la Dottrina della Fede, Sant’Officio, Censurae Librorum, 1759, II, f. 1, c. 24r-v).
Morì a Roma il 13 giugno 1761e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] il ferimento a morte, a Venezia nella basilica di S. Marco il Venerdì santoil fratello Pietro Maria dai parenti di fazione imperiale, cercò fortuna a Parigi, forse al servizio del principe Enrico A. Peruzzi, Storia di Ancona, II, Bologna 1847, p. 441; ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] il caso dell’Anticoton, del 1610: un pamphlet contro il gesuita Pierre Coton, consigliere di Enrico 1607), cc. 90r-96r (20 sett. 1607); Sant’Uffizio, b. 49: Libri prohibiti (3agosto e 4 di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), II, Roma 1887, pp. 488-490; H ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] da Enrico Butti e da Vincenzo Vela, Zanelli vinse il concorso Coter. Il monumento-faro a Cristoforo Colombo (1929-30, Santo Domingo), quelli , 1954, pp. 77-86; E. Lavagnino, L’arte moderna, II, Torino 1956, pp. 696 s.; C. Maltese, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d’Austria, svoltisi fra il 1554 e il della Vigna; la Missione dello Spirito Santo e S. Pietro in carcere Stato (Venezia 1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 89 s., 139 s., 207 s ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] da Cinzio di Enrico de Papa. Il figlio di quest’ultimo e ai suoi parenti del castello di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, II/1, Identificazione dei cardinali del secolo XII di ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] Enrico VIII d'Inghilterra (morto nel 1547) e una per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il p. 275; G. Casati, Descriz. del confalone o stendardo di Sant'Ambrogio, Milano 1847, pp. 5 s., 8-11; G. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] il conte del Palatinato Ludovico (cons. 16), Enrico cancelliere del duca di Baviera (cons. 128), il Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II, p. 122; Ianus Pannonius, Poemata, della storia dell’Ospedale di Sant’Andrea in Vercelli, a ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...