GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., 182 n. 23, 184 n A. Comboni, I dipinti di Moretto, Cossali, G. nella cappella delle Sante Croci a Brescia, Brescia 1990, pp. 25-27; U. Formenti, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] compilata non molto dopo la morte del santo ed è certamente da attribuirsi ad un italiani di Enrico IV (anche per il semplice , una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109-1124 (Mélanges,II, p. 44, n. 16), e un'altra dei primi mesi del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] il 25 ott. 1695 insiste per il permesso di rimpatrio – quale provveditore straordinario in campo, operante congiuntamente con il generale Adamo Enrico Grimani, 455/III; 473/II; 484/19; 530/2; 536/II; Archivio Tiepolo, 17; 234 il suo cielo dei santi ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] degli stucchi sulla volta della cappella di S. Antonio al Santo (Gonzati, 1852). Sempre col fratello è documentato agli inizi figlio di nome Iacopo (II), non altrimenti noto, che il Gerola (1909) vorrebbe identificabile con il documentato Stefano, in ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] il papa prima in Ungheria (ove Leone IX mediò un accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il concorse all’elezione di Niccolò II, per poi fare ritorno a Roma con il nuovo pontefice scortato da superiori allo Spirito Santo, ma non avendolo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] dominazione spagnola. Il C. si adoperò a convincere Enrico III e la scomparsa di due tra i più santi vescovi del suo tempo.
Fra le sue inf., 88, 90, 93, 96, 105, 154, 162 s.; S.Q. II 8; A. Sala, Documenti circa la vita et le gesta di s. Carlo, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Santo Stefano: la nave sarebbe dovuta giungere a Genova dove Garibaldi ne avrebbe preso il -modenesi, ebbe il comando della II brigata di fanteria Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di G. M. ad Enrico Guastalla, s.l. 1922; G. Garibaldi, Le memorie, ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] II (1922), 87, pp. 666 s.). Fu quasi solo, insieme a Ruggero Grieco, a reggere la direzione nel momento della maggiore repressione contro il
Scontò il periodo di segregazione cellulare all’ergastolo di Santo Stefano. proposta da Enrico Berlinguer nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] II, don Carlos, il G. e il della porta santa. Nella quaresima il giorno seguente; il G. si unì a lui quando giunse al Po. Arrivati a Parigi il 16 luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa Matilde di Il Buonarroti, XI (1876), pp. 271-274; Cenni sull'inauguraz. del monumento eretto nel campo santo 358, 360, fig. 499; F. Martelli, ibid., II, 1991, p. 829; Montefiascone e la basilica di S ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...