CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] con Enrico Sandei, e Orlandino Volpicelli, per il cura di S. Bongi, Roma 1892, I, p. 279; II, p. 66; Regesta Chartarum Italiae, a cura di R. 295 s.; Id., La fondation de la chapelle du Volto Santo en l'églisedu Saint Sepulcre à Paris, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] Enrico Rainber, ingegniere del re di Spagna»: da lui ilil M. fu incriminato per aver compiuto scorrettezze ai danni del mercante di marmi Santi 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] stemmi su carta per la festa del santo.
Tale attività passò ai suoi discendenti, Tra il 1482 e il 1483 fu in contatto con lo stampatore Enrico da Colonia Bartolomeo degli E. e i polittici domenicani, in Commentari, II (1951), pp. 17-25; M. C. Nannini, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 assieme ai fogli del British Museum dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 299; II, ibid. 1924, pp. 110, 118-21; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Oberto (II), arcivescovo di Milano, che richiamava il magister e i il nuovo pontefice affidava a G. la questione più spinosa apertasi dopo la morte di Enrico 57; G.H. Kroemer, Johanns von Santo Paulo "Liber de simplicium medicinarum virtutibus", ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] del Santo, identificato con l’attuale numero civico 151 di via del Santo, dove Thomas Segeth e di Enrico Puteano, che il giovane Peiresc poté accedere di G.V. P.: la vendita a Federico Borromeo, ibid., II (2003), 2, pp. 87-125; A. Nuovo, Dispersione di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] del padre (settembre 1830) – fece pratica forense a Santa Maria Capua Vetere. Presto però decise che l’avvocatura di Ferdinando II. Nella capitale collaborò con il governo ad alcuni nipoti e amici, al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, che si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] il buon andamento della novena, da lui promossa, dello Spirito Santo, predicazione è additata dal gesuita Enrico Massara come "chiara, Al. de Backer, Bibliothèque des écrivains de la comp. de Jésus...,II, Liège 1854, pp. 107-110; G. M[elzi]. Dizion. ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] (1774), La caccia di Enrico IV (1775).
Coreografo e la fiera del Santo nel 1806 (Rosselli, 1985, p. 214) e nel 1809 (con il citato «ballo tragico J. Sasportes - E. Ruffin - G. Trentin, I-II, Milano 1994; H. Koegler, Dizionario Gremese della danza e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Filippo Leonardi, Enrico Pollastrini e Pasquale negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861, vol. II, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1991, passim; C. Olcese Spingardi, Il poliedrico ruolo di Santo Varni alla corte di Odone di Savoia, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...