DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] volume di musica di Enrico Isaac - "torpores il Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da Santa edizione parziale del dispaccio da Ravenna del il marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di Federico Enrico - oscilla, quali è Gregorio Barbarigo, il futuro santo. Passando per Verona, Innsbruck Poelhekke, 'S-Gravenhage 1964, passim;F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, pp. 8, 22, 59, 127 s., 141, 170, 171, 175, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dello Stato ecclesiastico, il mito della guerra santa e della crociata e Giuseppe Lattanzi ed Enrico Michele L’Aurora Gil Meana, Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] il monumento funebre a Margherita di Brabante, moglie di Enrico (1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 59-71; F. Baldinucci, Notizie de -56; M. Marangoni, Sculture inedite del Campo Santo di Pisa, in L'Arte, XXXV (1932), ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] foeminei sexus di Enrico Cornelio Agrippa, trattato Santo per la comprensione dei sacri testi. Grendler è persuaso che in questa opera il "lost" Miscellaneae Quaestiones of O. L., in Italian Studies, II (1938), pp. 49-64; M.P. Gilmore, Anti-Erasmianism ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Toscana e fuori: eseguì una Madonna e santi per S. Mercuriale di Forlì, la ' Medici, moglie di Enrico IV di Francia, per il palazzo del Lussemburgo a nn. 57-60 L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze, I-II, Firenze 1972, pp. 56 s., 577, 637 S. Prosperi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] della cappella Peruzzi in Santa Croce. Il Manetti - nella vita del Brunelleschi - e il Vasari parlano di un Bulletin, XIX(1937), pp. 58 ss.; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1940, pp. 242 s.; III, ibid. 1952, pp. 387 ss., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della Sicilia alla Santa Sede, il matrimonio di Giacomo II d'Aragona con Bianca d'Angiò, figlia di Carlo II, e la liberazione Roberto proclamata solennemente da Enrico VII in base ai diritti di sovranità imperiale.
Il Monti ha attribuito, con ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte di Luigi IX, avvenuta il tramite i loro ambasciatori di favorire la guerra santa. G. X, per parte sua, formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Italia (890 circa), dove sposò il marchese di Toscana Adalberto II, detto il Ricco.
È possibile che l’ alleanze internazionali: con il re teutonico Enrico I, con l’ di ordalia che si svolse sul corpo del santo (mediante la richiesta, da parte del re ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...