TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Il 30 aprile 1862, ad una ricoverata dell’ospedale di SantaEnrico Albanese, anche lui medico di Garibaldi in Aspromonte; vi collaborava il direttore della clinica medica, Carlo Maggiorani, con il e F. Legge, I-II, Roma 1876; Discorso dell’ex ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] trattative d’alleanza fra il duca ed Enrico IV: pare, infatti, santo […] che combatte li nemici niente manco coll’orazione che coll’armi», lo definiva il Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] Fontanini, pubblicata nelle Osservazioni letterarie (II, 1738, pp. 99-298); ma il livoroso marchese si dimostrò riluttante: in questione, su base documentaria, la santità o l’esistenza storica di alcuni santi trentini oggetto di culto, da Ingenuino a ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] non si deve amare (Milano 1911), Il cavaliere dello spirito santo (Milano 1914), La donna che inventò l i lettori della rivista L’Italia letteraria (II, 1° giugno e 2 novembre).
Nel Stato, Segreteria..., cit., Enrico Manzoni: lettera del 31 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] affidata all'Itinerario in Terra Santa, nel quale sono raccolte Enrico Klayn o per Giovanni di Giovanni da Augusta. La Mitchell è dell'opinione che il libro, tra i primi o addirittura il Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 456, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] santo francescano,in una cappella della chiesa di S. Francesco di Mantova (affreschi che recentemente il Paccagnini .; B. Montuschi, Il problema di Tommaso da Modena miniatore, ibid., II (1951), n. 17, pp. 13-22; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, v ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] con Enrico d’ II, divenuto re d’Aragona, nel 1291 estese a quel Regno ilil quale gli raccomandò il 31 luglio l’approvvigionamento di Roma, ottenne il 9 agosto il trasferimento tra le clarisse della figlia Giovanna, dal monastero salernitano di Santo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] van den Dyck, seguendo il giudizio di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, . 5-6), vedova del mercante Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani di San Trovaso , N. P., in La pittura nel Veneto. Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] (il giudizio sul Bildungsroman Enricoil verde Santo, recensito anche da Graf.
Morì prematuramente a Torino l’8 gennaio 1915.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale, Istr. Sup., II ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] All’epoca della spedizione di Enrico VII era stato mandato come fu eletto gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di Santo Spirito (Archivio di Stato di 35, c. 19r; Calendar of the patent rolls, Edward II (1317-1321), London, 1903, pp. 9, 71 [ ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...