stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] di Normandia e conte di Angiò, genero di Enrico I re d’Inghilterra, s. che fu riprodotto papa Pio II nel 1458, unì allo s. di famiglia il capo dell’Impero un fatto religioso o ilsanto patrono, in relazione con la famiglia, il personaggio, la comunità ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] , e trasmesso per linea diretta a Roberto II (996-1031), Enrico I (1031-60), Filippo I (1060-1108), Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-80), Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX ilSanto (1226-1270), Filippo III (1270-85 ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] II, Stefano X, Niccolò II; tale importanza crebbe molto sotto il successore di Niccolò II, Alessandro II un concilio a Roma (1080). Enrico allora piombò in Italia, ove trovò considerato il primo grande esponente. Fu proclamato santo nel 1606. Il suo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ceramica (Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Gela e Patti).
Il terziario siciliano si II (1172-89) e persistette con Enrico (poi VI) di Svevia, per le sue nozze con Costanza, ultima erede normanna.
Morto Enrico VI (1197), la S. fu retta per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il trono toccò al prozio, l’ormai vecchio cardinale Enrico, la cui morte (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il re di Spagna Filippo II . Sousa Cardoso, T. Viana e G. Santa-Rita), dopo un soggiorno a Parigi (1905- ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del 3 marzo 1878, dell’interno e della cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dal fatto che, durante il brevissimo regno del giovane Francesco II, successo a EnricoII, la suprema autorità fu una folla di nuove statue, fra le quali alcune, S. Teodoro e Santa Modesta, stupende. La cattedrale di Chartres con le sue sculture è, in ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] nell'azione: ilsanto nella preghiera cerca fermamente il cielo; e gli affreschi della cappella fondata da Enrico Scrovegni, nel 1303, dentro l . Mather, Giotto and the Stigmatization, in Art Studies, VIII, ii (1931), pp. 49-57; W. Suida, ibidem, LIX ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] con unicità d'intenti non più dall'imperatore (come al tempo di EnricoII) ma dalla S. Sede; trova, sì, la sua conferma teorica nella pubblicazione (circa il 1050), direttamente ispirata da L., della Collectio septuaginta quatuor titulorum la cui ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pittura veneziana, I: Le origini, II: Il divenire, Bergamo 1909 e 1915; Crowe Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e Giovanni e Paolo più non esistevano: ilSant'Angelo, in vista del Canal Grande, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...