SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] l’ambiente mediano si elevava con un tamburo; non è conservato il coevo monumento del Santo Sepolcro.
Nella Externsteine di Horn, presso Paderborn, il vescovo EnricoII di Werl, dopo il 1093, fece scavare una riproduzione del sepolcro di Cristo, una ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] piano teorico; cosi Lucio II, il 13 maggio 1144, nel e, maggiormente, dal vescovo Enrico.
Nella caccia alle reliquie Petronio nella tradizione bolognese, ibid., pp. 451-54; I santi della Chiesa bolognese nella liturgia e pietà popolare, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] dar esca a tante ostilità, concorse anche il veemente contrasto che Enrico ebbe con la Santa Sede. Già i suoi consiglieri, accusati , Lipsia 1907, pp. 61-62; K. Lamprecht, Deutsche Geschichte, II, pp. 311-366, Berlino 1891 segg.; A. Dahlmann, Der Sieg ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] dal santo re Enrico, sceso in Italia, fece deporre nei sinodi di Sutri e di Roma (20-24 dicembre 1046) i tre papi ed eleggere un suo protetto, Sugiero vescovo di Bamberga, che prese il nome di Clemente II; questi conferì al suo protettore, il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e il sapere 'alto' si produce e laddove si forma la classe dirigente. Giulio Pavanini, Eugenio Bacchion, Enrico poter dirigere il nuovo quindicinale "Anno Santo" nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Galeno nel II sec.; da Enrico di Sant'Angelo). Nel corso del XVI sec. negli edifici universitari potevano essere installati teatri lignei temporanei del genere di quello che si vede nel frontespizio del De humani corporis fabrica di Vesalio, dove il ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] politica dottrinale intrapresa dalla Santa Sede durante il pontificato di Giovanni Paolo II ha inciso infatti sentito ringraziamento a Nicola Apano, Carlo Cavicchioli, Daniele Pivetti ed Enrico Zini, che hanno avuto la cortesia e la pazienza di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Santo Spirito. Il nuovo istituto Banco di Santoil messaggio politico implicito nelle cooperative come ebbe a dire don Enrico L’organizzazione di secondo grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 683-713.
39 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense chiama che veniate a tenere e possedere il luogo del glorioso pastore santo Pietro, di cui vicario sete rimasto di Sánchez de Arévalo, dedicato a Paolo II e subito dato alle stampe a Roma, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Enrico Aristippo (sec. XII) eseguì versioni in latino, poco conosciute, del Menone e del Fedone e, tra il 1274 e il del II sec. d.C.). Egli conobbe inoltre il commento Natura, sia con la teologia dello Spirito Santo e dell'immanente amore di Dio per le ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...