ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi ilSanto a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge, C.C.C VIII, Quaracchi 1898, p. 527.
Edd. in facsimile:
Federico II, De arte venandi cum avibus, ms. Pal. lat. 1071, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Hersfeld, sulla Fulda. Tra il 1005 e il 1012 l’abate Godeardo, appoggiato da EnricoII, procede all’erezione delle tre tra fine XII e inizio XIII secolo. All’interno, simile a Sant’Ambrogio è l’adozione di un sistema alternato pilastro forte - colonna ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] È probabile che ilsanto in terracotta fosse in città del sovrano francese Enrico III, avvenuta nell’anno precedente W. Bode, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, Berlin 1907-1912, II, pp. 22-26; R. Predelli, Le memorie e le carte ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -Chapelle di Parigi (1241-1248), fatta costruire da Luigi ilSanto e attribuita a Pierre de Montreuil o a Thomas de ma terminata in forme ancora gotiche solo all'epoca di EnricoII, seguiva l'esempio parigino anche nella caratteristica presenza sul ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] pilastro della Descensión, secondo quanto risulta dal testamento di EnricoII del 1374, anche se i lavori si protrassero per Blanca del coro, nonché vesti e oggetti di uso liturgico.Il Mus. de Santa Cruz conserva, tra l'altro, i fondi dell'antico ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] scolpiti da un maestro Enrico nei sottostanti capitelli di .), spettante a Coppo, in cui il volto del santo presenta ridipinture attribuibili al Maestro di -26; id., Per la pittura pistoiese del Trecento. II. Il maestro del 1336, ivi, 27, 1976, 321, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] sottopostogli dalla Curia romana: se al settantenne cardinale Enrico di Portogallo, salito al trono per la morte B. sul salmo II, nella quale egli negava l'autorità temporale di Cristo sul mondo prima della passione. Ilsanto, che era allora ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] . Emmeram di essere giunto in possesso delle reliquie del santo protettore di Parigi, pretesa fondata sull'agiografia e sulla distrutta nel 1945, che considerava EnricoII come suo secondo fondatore. Per tutto il sec. 11° il potere dominante a R. fu ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] poeta Enrico che II [marzo 1902]), Nadejde. Azione drammatica in due parti (Almanacco italiano, Firenze 1903), tutte e tre raccolti sotto il titolo Scene (Milano 1903, che non aggiungono molto al profilo dello scrittore.
Quando comparve Ilsanto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il congedo dal successore, il filofrancese Carlo II, il G. rimase al servizio di Margherita, da lui difesa, proprio contro il Contea, il G. chiese licenza per recarsi al Santo Sepolcro venne formalizzata l'alleanza con Enrico VIII contro la Francia; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...