ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sola, ed è stato al tempo di Enrico VII" (loc. cit.).
Scrivendo la Monarchia "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris acqua e della terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 10°: il testo agiografico racconta infatti che ilsanto indusse la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] caso emblematico è quello di Gisors, edificato da EnricoII d'Inghilterra tra il 1160 e il 1190, ma se ne può vedere un altro edilizia nelle città e nella maggior parte dei c. in Terra Santa; nelle città, che in un primo tempo erano difese da una ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] N. Slaven, Blues Records, 1943-1970: a Selective Discography, I-II, London 1987-94; R.M.W. Dixon - J. Godrich scoperta ‒ avvenuta a opera di Enricoil Navigatore nel 1425 ‒, contava già è illuminante al riguardo: "ilsanto e l'orisha sono come ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Enricoil ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di EnricoII méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] espece de Galere à deux étages, enrichie tout autour de sculptures de bois doré sono San Geremia e Santa Maria Formosa — il pomeriggio e la sera 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche in questo caso la duri. Finché la morte prematura di Enrico VI nel settembre 1197, con del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] La sua Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo Olzati, si apriva con la pace tra Enrico IV e Carlo Emanuele di Savoia, per di quest’anno [1714] fece ilSanto Padre pubblicar due formidabili Bolle contro ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] volta primogenito del papa, nonché il sedicenne Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, di cui il papa è nonno materno, ché , della promessa di matrimonio con Diana, figlia naturale d'EnricoII. E colle nozze l'esplicitarsi degli appetiti. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] poniamo, il 'santo patrono cittadino' delle città italiane, il quale svolgeva, purtuttavia, il ruolo di in Essays in economic history (a cura di E. M. Corus-Wilson), vol. II, London 1954, pp. 173-214.
Taylor, G. V., La ricchezza non capitalistica e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...