NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] situazione analoga a quella che il papato aveva subito durante il regno di Enrico VI e soprattutto di Federico II. Alla fine la scelta ultima navata destra, una cappella intitolata al suo santo eponimo, destinata al suo sepolcro. Nella navata ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] letterari nati alla corte normanna di Eleonora d'Aquitania (moglie di EnricoII) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, la ricerca del Santo Graal (che nelle leggende celtiche è il mitico calice in cui si conservava il sangue di Cristo), ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] i sudditi dall'obbligo di fedeltà (giovedì santo, 24 marzo 1160). In seguito furono inviati gravarono su A. III; sia il re Enrico d'Inghilterra sia i cittadini église et la royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; H. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Enrico da Susa, detto l’Ostiense, autore di una famosa Summa di diritto canonico, e il devozione al Santo Sepolcro e, nel contesto, il miracolo of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 253-255, 358, 363-365, 371, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] rosa di tre nomi: il vescovo Anselmo II di Lucca, il vescovo Oddo di Ostia e intrattenuti, in passato, con l’imperatore Enrico IV. Sapeva, inoltre, di non poter pedaggi imposti ai pellegrini in visita al Santo Sepolcro, spicca la convocazione di un ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] S. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di S. il regno di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore Enrico V. Innocenzo II ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] il 6 dicembre poggia sulla supposizione che Gerardo avrebbe scelto il nome del santo inizi di gennaio, il marchese Goffredo accompagnò verso Roma Niccolò IIil quale, giunto a Enrico IV, il testo, con espressione ambigua, si limitò ad assicurare il ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] svolse sotto la presidenza di Leone IX e di Enrico III. All’inizio di febbraio del 1051 partecipò il fatto che già il Giovedì santo del 1055 (13 aprile) venne intronizzato a Roma con il nome di Vittore II.
Come il suo predecessore Leone IX, il ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)
Bernardo di Chiaravalle
(fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottore della Chiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] concili. Schierandosi apertamente in favore di Innocenzo II contro Anacleto (concilio di Étampes, 1130), contribuì determinò un grande sviluppo dei cisterciensi. Combatté come eretici Enricoil Monaco, Pietro di Bruys, Gilberto Porretano; ottenne ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] II va a passeggio in triciclo a Bruxelles. Lo zar Nicola pedala in bicicletta già nel 1894. In seguito anche l'imperatore Pu-Yi pedala a Pechino nella Città Probita. La bici acquista subito ilEnrici e Gay
Anche Giuseppe Enrici 'anno santo e il Giro ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...