La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Boleslao I), che vuole unire la Boemia e la Polonia in un unico grande stato slavo. Il suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore EnricoII, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei Přemyslidi (Jaromír, 1003-1012; Ulrico, 1012 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] stranieri sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III) (1276-85), che tenzonò con il Misteri de Sant Esteve di Gerona (1380), la Asumpció de Madona Santa Maria e il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dell'imperatore Enrico VI. Così ebbe principio il regno della Nuova Armenia o di Cilicia.
Leone II (1199-1219) fu il più del resto dell'Armenia. Dopo la guerra del 1877, il trattato di Santo Stefano (1878) lasciò alla Russia i nuovi distretti di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (legatura del sacramentario offerto da EnricoII re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san di Stavelot e Corvey 1145 al Museo di Bruxelles; arca di sant'Eriberto in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell' ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] armonicamente il connubio fra lo scienziato e ilsanto. Ciò pieno sviluppo soltanto dopo che Enrico di Gand ebbe negato questa , i (1923), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A., ibid., II, pp. 401-10; I parenti prossimi di S. T. d'A., ibid., IV, pp ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia aveva una sola costruiti varî tipì (Mark I, Mark II, ecc.) che hanno dato risultato pratico posto la statua e il re moro, che avrebbe tenuto in prigionia ilsanto; a Potenza, neì ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] impronta primitiva e unità di stile.
a) IlSanto Sepolcro. - Sorge presso l'angolo NO il padre Enrico d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e di Amalrico II di Lusignano. Dal 1269 il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] per cui si vuole sottoporre alla mensa l'arca con il corpo santo. Il primo esempio fu notato dal Braun nella cappella di EnricoII (secoli X-XI) già nel duomo di Basilea e ora nel Museo di Cluny (Parigi). Insigne cimelio della scultura in avorio è il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra a Vienna, per impulso di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] EnricoII. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il marina da guerra recava in campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile dell'U. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...