Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nipote e successore Massimiliano Enricodi Wittelsbach poi, dei Madrid, per poi recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Fray Antonio de Guevara, ed. por E. Blanco, II, Madrid 1994, pp. 1-943; Antonio de ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] alla morte di Federico II, ultimo guidate dal ducadi Novgorod Aleksandr Nevskij di ben due esponenti della dinastia sveva. Il manoscritto si apre infatti proprio con la miniatura dell'imperatore EnricoBaviera. La scelta di centri abitati invece di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sosta a Nancy presso il duca Carlo IIdi Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento che fosse. Con l'elezione diEnricoII la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, Maggiore del duca d'Aosta, et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] duca Ludovico diBaviera - a scendere in Italia per ristabilirvi l'autorità imperiale.
Con un atto di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di primi due secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, Bologna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] vista. Continuò tuttavia a risiedere prevalentemente a Monaco. Socio di varie accademie e insignito di onorificenze, era stato anche nominato cappellano aulico del duca Massimiliano diBaviera, con il quale era solito trascorrere i mesi estivi sul ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] prima alla corte del vescovo di Worms, poi al servizio del futuro Enrico VI in Italia e come ministeriale del vescovo di Passau (Baviera) per gli anni che fu poeta alla corte viennese del duca d'Austria Federico IIdi Babenberg (1219-1246). A quegli ...
Leggi Tutto