INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore di -70; N. Valois, LaFrance et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 223; F. Caracciolo, Memorie della fam. Caracciolo, II, Napoli 1896, p ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di scandito il conseguimento della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo stesso rilievo è ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di J. Vincke, Bonn 1942, pp. 83, 87; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enricodi des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] dicerie di suoi nuovi amori, con personaggi, quali il duca di Guisa, o addirittura con il fratello diEnrico III, de Valois, Mémoires et lettres,Paris 1842, p. 89; P. de Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes,a cura di L. Lalanne, II, Paris ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...