CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore di -70; N. Valois, LaFrance et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 223; F. Caracciolo, Memorie della fam. Caracciolo, II, Napoli 1896, p ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ad ambasciatore ordinario al duca di Milano, Francesco II Sforza (24 novembre 1523; Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197, c. 102r), essendo deceduto a Londra Lorenzo Orio diValois-Angoulême le modalità del coinvolgimento dell’Inghilterra nella Lega di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di scandito il conseguimento della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo stesso rilievo è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] . alla Corona (condivisa da tutta la sua famiglia) lo portava, comunque, a difendere la politica conciliante diEnrico III e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò, nel febbr. 1579, vollero che entrasse nel Consiglio affiancato ai sovrani ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di H. Denifle-A. Châtelain, II, Parisiis 1897, pp. 30, 33; Il codice diplomatico di Antonio Panciera, a cura di E. Degani, in Misc. di the Fourth, III, London 1896, pp. 352, 363 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] des Concils von Basel, II, a cura di J. Haller, Basel 1897; F. Babudri, I vescovi di Parenzo e la loro cronologia, in Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, XXV (1909), pp. 170-284, n. 45; N. Valois, Le pape et le ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] prima della morte, con lettere diEnrico IV datate da Troyes, 30 italien de Genève,Genève 1881, p. 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri , de leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di J. Vincke, Bonn 1942, pp. 83, 87; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enricodi des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901 ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] i primi anni del regno diEnrico IV la Linguadoca continuòarestare divisa tra il maresciallo di Montmorency, che fin. dal Paris 372, pp. 172 s.; N. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 10.767, 12 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] sconvolgevano in quegli anni la Francia; alla morte diEnrico III, poi, Mario Bandini, che non ottenne . Larroque, II (J0urnal de Henri III),Paris 1875, pp. 304, 375; Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (Règne d'Henri IV),a cura di N. Valois, I, ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...