TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Nuevos come pantheon della casa reale dei Trastámara; essa occupava le due campate più occidentali della navata collaterale nord, vicino al pilastro della Descensión, secondo quanto risulta dal testamento diEnricoII del 1374, anche se i lavori si ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di nuovo. Sotto la direzione animatrice diEnrico Chiaramonte si sollevarono la città di Palermo e tutta la valle didi Caspe (28 giugno 1412), con l'assunzione al trono di Ferdinando I diTrastámara de Aragón, Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando diTrastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] diEnrico IV (1474), Isabella s’impose definitivamente come regina di Castiglia e, in base a un precedente accordo, F. – che in gennaio era succeduto al padre sul trono di Aragona con il nome di Ferdinando II – assunse il titolo di re di Castiglia ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] il suo re, dissennato e debole, fuggiva dinnanzi all'impeto diEnricodiTrastamara, che si proclamava re (1366), L. de A., secolo per la vita religiosa, ereditò il diritto di maggiorasco. Consigliere diEnricoII e del successore Giovanni I, L. de ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Trastámara, troppo interessati alle lotte civili e dinastiche che laceravano la vicina monarchia ed ansiosi di delle Cortes di Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il re di Castiglia, Giovanni II. L'intervento ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] catalano.
Nel 1466 infatti i catalani, ribellatisi al re Giovanni II d’Aragona, appartenente alla dinastia castigliana dei Trastámara, inviarono a Renato una delegazione presieduta dall’abate di Ripoll, Ponce Andreu, per offrirgli la corona. La madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] sancito dal matrimonio di Isabella di Castiglia e di Ferdinando IIdi Aragona (1469). Il regno di Portogallo della nuova anglo-francese. Risolto il problema dinastico a favore diEnricoTrastámara, negli anni seguenti si delinea sempre più ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] il Crudele e il fratellastro EnricodiTrastamara. Sembra tuttavia che egli passasse dalla parte diEnrico nel 1366, anno della sua incoronazione a Burgos. Il 17 luglio di quell'anno EnricoII infatti gli concesse la località di Utiel. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] causa che, nel 1366, nel monastero de las Huelgas di Burgos si coronasse re Enrico de Trastamara, fratello bastardo di Pietro I. Ma questi, l'anno seguente alla battaglia di Najera, si vendicò sanguinosamente degli abitanti della città ch'erano ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ). Alla fine degli anni Sessanta, dopo l’assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro EnricoTrastamara (marzo 1369), il papa, attraverso l’invio di nunzi, cercò di placare l’ostilità di quest’ultimo nei confronti del re aragonese.
Una ...
Leggi Tutto