DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] si trattenne prevalentemente in Sassonia per tornare in seguito a dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte diEnrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, p. 74; Die Register Innocenz' III., I-II, a cura di O. Hageneder , Graz-Köln 1964-1979, ad ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] diEnrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio diEnrico visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si I, pp. 415-465, passim, 535 s.; II, 141-163 passim, 485; H. Zimmermann, Die päpstl ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] G. Zanardelli), costituiva un punto di riferimento importante per quanti (come il penalista Enrico Ferri: cfr. Franchi, p. Pierer ad Altenburg-Sassonia e con A. Verdaguer a Barcellona), ai quali cedette la licenza temporanea di stampa e distribuzione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] Sassonia, nel febbraio 1852 Morozzo della Rocca assunse il comando del Corpo reale di 1859, il dualismo nella linea di comando (Vittorio Emanuele II e Morozzo della Rocca, da generale Enrico Cialdini, costituiva il nerbo dell’armata sarda di invasione ...
Leggi Tutto