SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] battaglia, netta vittoria cattolica, cioè nell’attacco congiunto di cavalleria e moschettieri contro le truppe di Bernardo diSassonia-Weimar, posizionate nella collina boscosa di Haselberg: lo stesso duca Bernardo fu precipitosamente costretto alla ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] Ivrea ed EnricodiSassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e della città di Lucca a favore di Arduino: G. Ranallo, The bishops of Lucca from Gherard I to Gherard II (868-1003): a biographical sketch, in Lucca e la Tuscia nell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa diEnrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Ordine, Giordano diSassonia, "Bartholomaeus Vicentinus" si accusava di negligenza ai cittadina, e di quelli dei sostenitori di Federico II, patarini, di Ezzelino da Romano (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Rodolfo II, cui diSassonia e dove, insieme a Sagabria, figurava tra i membri della cappella didi strumenti musicali. Lasciata Kassel, entrò al servizio del duca Enrico Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel (destinatario nel 1596 di una sua raccolta di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] quindi risolversi a chiedere l'aiuto diEnricoII. Stando a quanto riporta la cronaca di Tietmaro, vescovo di Merseburgo, nel Natale del medesimo anno egli si sarebbe infatti recato a Pöhlde, in Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] ad EnricoII. In questa lettera egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regno di vagamente, del tradimento di Maurizio diSassonia.
L'anno seguente, tuttavia, il C. riprese la sua attività di patronus e capitano ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] 1154, quando Enrico il Leone, duca diSassonia e nipote di Guelfo (IV), investirà i figli di F. dei .; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, p. 211; A. Lazzari, Attraverso la storia di Ferrara. Profili e scorci, Rovigo 1953, ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore EnricoII il Santo, [...] diSassonia, che costrinse il vescovo Pietro, fautore di Arduino d'Ivrea, ad abbandonare la città di Asti e a rifugiarsi a Milano, presso l'arcivescovo Arnolfo. Costui si oppose alla elezione di Alrico, che, al rifiuto di riconoscimento da parte del ...
Leggi Tutto
RINALDUCCI, Simone
Emore Paoli
RINALDUCCI, Simone. – Frate dell’Ordine degli eremitani di sant’Agostino, all’interno del quale ricoprì l’incarico di priore provinciale dell’Umbria, Simone nacque a Todi, [...] testimonianze contemporanee diEnricodi Friemar e di Giordano diSassonia. Nel De origine diEnrico da Friemar II, Madrid 1644, p. 376; Acta Sanctorum Aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 815-831; Positio pro confirmatione cultus, Roma 1833; Enrico ...
Leggi Tutto