• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Storia [110]
Biografie [107]
Arti visive [75]
Religioni [59]
Architettura e urbanistica [34]
Geografia [27]
Europa [24]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [20]

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Quedlinburg, in Sassonia (20 aprile 1085), sostenne la candidatura alla corona tedesca di Ermanno di confronto con Enrico IV, consacrato 130-31, 156-57, 169-70, 192, 200, 211, 220, 224, 227, 238; II, 2, pp. 12-5, 77, 87, 153, 253, 287; III, 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] afferma di aver pronunciato nuovamente la scomunica in occasione di un concilio celebrato in Sassonia, di cui faceva tempo un collega di C., il cardinale Pietro di Porto, lo rassicurò sull'atteggiamento di Gelasio II nei confronti di Enrico V. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Sassonia, dove conobbe Georg Fabricius e altri uomini di cultura protestanti, sperando – senza successo – di sperava che Massimiliano II fosse chiamato a cingere la corona cui aveva rinunciato Enrico di Valois. Molte opere di Paleologo risalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUCCI, Antonio Stefano Villani MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Sassonia, dove ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte di the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; ; R. Franci - T. Rigatelli, Scritti inediti di Enrico Montucci, in LLULL Boletín de la Sociedad Española de ... Leggi Tutto

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B. la sua residenza: di uno dei primi esempi di architettura voltata di dimensioni monumentali in Sassonia, in fase avanzata di II, 1983, pp. 584-586; Braunschweig. Das Bild der Stadt in 900 Jahren, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] all'estero in Sassonia, Svizzera, e al Politecnico di Londra, città in in mani italiane grazie all'intervento di Enrico Citterio, cugino dei Lazzaroni, ma Mario); vedi anche Artefici del lavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. Altro materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] alla Turingia, alla Frisia e alla Sassonia; Ludovico ebbe la Borgogna, l’ Enrico Plantageneto d’Angiò, il quale aveva avuto dal padre, Goffredo, il ducato di . Les premiers monuments chrétiens de la France, II. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di Baviera e Sassonia Enrico il Leone (1129-1195) e restituite nel 1167 ; Die Kunstdenkmale im Bezirk Rostock, II, Die Denkmale des Kreises Greifswald, a cura di G. Bayer, H. Ende, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] si trattenne prevalentemente in Sassonia per tornare in seguito a dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, p. 74; Die Register Innocenz' III., I-II, a cura di O. Hageneder , Graz-Köln 1964-1979, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRANCALEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Leone Janos M. Bak Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Enrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si I, pp. 415-465, passim, 535 s.; II, 141-163 passim, 485; H. Zimmermann, Die päpstl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali