REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] seconda moglie dell'ex imperatore tedesco Guglielmo II. Nella linea ultrogenita invece il numero I spetta al primo principe nato all'entrare di un nuovo secolo e la serie continua per tutto il secolo: così, Enrico IV, nato nel 1919, è così chiamato ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] l'assedio di Amiens, alla presenza diEnrico IV. La pace di Vervins gli consentì di compiere un lungo di fortune e di disgrazie, di richiami in patria e di esilî. Nel 1638 riparò in Germania presso il grande capo dei protestanti Bernardo diSassonia ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] Enrico I (morto nel 1284), discendono i conti di F., che si divisero in varie linee. Nel 1667 il conte Ermanno Egon, della linea di Heiligenberg, fu innalzato alla dignità di Forte diSassonia, divenne viceré diSassonia, Guglielmo IIdi Germania, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Hiob
Enrico Cerulli
Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] di Makāna Sellāsē, allora dimorante a Roma in S. Stefano dei Mori. Di ritorno in Germania, il L. indusse il duca Ernesto diSassonia il famoso Ṣagā za-Ab, venuto in Francia durante il regno di Luigi XIII.
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] dell'imperatore Giuseppe II nelle Provincie Unite, maire di Bruxelles sotto Napoleone, maresciallo di corte sotto Guglielmo provvisorio e contribuì notevolmente all'ascesa al trono di Leopoldo diSassonia-Coburgo. Come capo del partito cattolico belga ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Strömung aus der Zeit um 400 n. Chr., in Antike Kunst, II, 1961, p. 68 ss.; A. W. Byvanck, Les i secchi del tipo di Ehestorf nella Sassonia meridionale, n. 31 di bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta diEnrico III di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] veniva sancita da un trattato nel gennaio del 1552. Alleandosi con EnricoII, i principi protestanti tedeschi, guidati da Maurizio diSassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di rifarsi della sconfitta subita a Muehlberg, miravano a realizzare quanto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del presidente Enrico Rocca, alla di ferro', per le iniziali di quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris IIdi Berlino il club ha preferito lasciare il calcio professionista. Dotato di un vivaio eccellente, ha vinto la Coppa diSassonia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] morte dell'elettore diSassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un della Repubblica di Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico Fanzio, Udine ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sul Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta diSassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il per Adelchi Pelaschier, l'ottavo del 6 m Ciocca II (Enrico Massimo Poggi, Antonio Cosentino, Pietro Reggio, Giusto Spigno), ...
Leggi Tutto