LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] II ottiene da Federico III diSassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito Cristiano (1523), Federico di cristiano di J. Colet, si nota abbastanza presto, nelle università, la presenza di gruppi luterani. Enrico VIII, ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Maria, figlia di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte diEnricoII fin dal ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio diEnrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] duca di Baviera suo fratello Enrico, il quale da allora in poi gli rimase fedele. La Svevia era toccata nel 950 a suo figlio Liudolfo e in Lotaringia dominava suo genero, Corrado il Rosso. Poiché O. stesso aveva, oltre a quello della Sassonia, anche ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] la dignità palatina sassone. Riuscì loro attraverso numerose lotte di conquistare l'effettiva sovranità sul paese. L'ultimo rappresentante della famiglia fu il langravio Enrico Raspe, eletto nel 1246 a re di Germania, competitore di Federico II, che ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] forte che non se ne fece nulla.
Nel 1498 Massimiliano I diede ad Alberto diSassonia potestà su tutta la Frisia, e ancora una volta i documenti non dicono con precisione se la città di Groninga vi fosse compresa o no; la città non riconobbe il duca ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] EnricoII (1002-24) o da Enrico III (1039-56) a due fratelli, nativi dalle Fiandre: Gerhard (di Wassenberg) e Rutger (di Cleve), fondatori rispettivamente delle dinastie di Gelre e didi lui due grandi generali: Alberto diSassonia e Floris di Egmond ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] (1110) il duca Lotario diSassonia passava il Holstein e lo Stormarn al conte Adolfo di Schauenburg. Suo figlio, il conte Adolfo II (1128-1164) conquistò nel 1134 Wagrien, ma dovette lasciare Lubecca al duca Enrico il Leone. Adolfo III conquistò ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] : e ciò essenzialmente per l'opera diEnrico il Leone, duca di Baviera e diSassonia (v.). Nel 1160 cadde l'ultimo Mecklemburg, Stoccarda 1909; H. Witte, Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G. Schwarz, Landeskunde der Grossherzogtümer Mecklemburg ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore diSassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] , conclusi nell'ottobre, con altri principi tedeschi, un trattato nella pianura di Lochau, a cui fece poi seguito, il 15 gennaio 1552, il trattato di Chambord col re di Francia EnricoII: per esso egli e i suoi alleati si assicuravano l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] i due ducati di Jülich e di Berg alla casa diSassonia, nei suoi due II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza di Jülich, diffidando nel tempo stesso i due "possidenti" ad abbandonare il ducato. Questi avevano però l'appoggio diEnrico ...
Leggi Tutto