Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella diEnrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l'appoggio del cugino Enrico il Leone, duca diSassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno diSassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] a ducato, concedeva il titolo d’a. palatino al margravio EnricoII; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’Asburgo il titolo fu concesso da Carlo VIII re di Francia a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier, viceré di Napoli, dal 1495 a ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1156 - m. Brunswick 1189) diEnricoII d'Inghilterra. Sposò (1168) Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia. Nel 1181 accompagnò alla corte del padre il marito, esiliato per tre anni, e rientrò [...] nel ducato nel 1185. Morì durante un secondo esilio del marito. Da suo figlio Guglielmo (1182-1223) discese la famiglia ducale di Brunswick che divenne, in seguito, quella reale d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1360 circa - m. 1434) del duca Magnus IIdi Brunswick, riconquistò (1388) con i fratelli il Lüneburg, occupato dai duchi diSassonia. Dopo l'assassinio del fratello Federico (1400), procedette [...] a una spartizione col fratello Enrico, prendendo per sé il Brunswick, che, alla morte diEnrico, barattò col nipote in cambio del Lüneburg. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] nel 1137 il titolo di duca diSassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia diEnrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore diEnrico il Superbo, la potenza ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] bizantina, quelle di Ratisbona e di Salisburgo, e fino nel sec. XIII la scuola di Turingia e Sassonia.
L'arte vetraria miniatura romanica: per l'Italia, il manto imperiale diEnricoII (Bamberga, duomo) rammenta le miniature cassinesi già sul ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] . Destinato alle cerimonie dell'incoronazione fu poi donato da EnricoII alla chiesa di Alba Iulia. Il ricamo è in doppio filo d' di camice di tela sottilissima ricamate di cento punti variati, che portarono sempre il nome di "ricami diSassonia". ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] . Non regnava, però, la concordia tra i protestanti. L'elettore diSassonia desiderava attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni, guerra dei); e l'Elettore di Brandeburgo, odiato come calvinista dai luterani e minacciato dagli Svedesi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] in occasione del fidanzamento della prineipessa diSassonia col secondogenito del re, duca di Genova. All'inizio della guerra del operazioni di assedio di quella piazzaforte. Entrato l'esercito, al comando di Vittorio Emanuele II, nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] possono raggruppare le varie forme sotto tre tipi, frisone, sassone e franco. Il tipo frisone si trova nell'Olanda 1646, morto Federico Enrico, gli successe Guglielmo II. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ...
Leggi Tutto