GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dei rapporti di forza in Germania. Di fronte all'avanzata delle truppe protestanti di Maurizio diSassonia e all'alleanza papa concluse un armistizio unilaterale con EnricoIIdi Francia e il duca di Parma, suscitando le ire di Carlo V, sempre più in ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni diSassonia. In seguito militò in anni 1554-55, forse a causa dell'ascesa delle fortune diEnricoIIdi Francia, forse per le pressioni del fratello cardinale Ippolito ("il ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] nel 1527 nel corso della guerra con EnricoIIdi Brunswick. Tra queste vanno ricordate la chiesa di St. Georg, dei Canonici regolari di s. Agostino sul Georgenberg, fondata dall'imperatore Corrado II, che doveva essere l'esempio più significativo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] interamente posta sotto il controllo sassone.
L’etnia dei Sassoni, conosciuta intorno alla metà del II sec. d.C., è della corona da parte diEnrico I diSassonia (919-936) apre di fatto la strada alla dinastia sassone degli Ottoni, inaugurando nel ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte diEnrico I diSassonia Comune, in Storia di Verona, II, Verona 1964, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º; prob. originario di Freiberg, Sassonia), vissuto alla corte di Venceslao IIdi Boemia (1278-1305), protettore della letteratura tedesca. Imitatore di Goffredo di Strasburgo, [...] intorno al 1290 ne completò il Tristano. Compose pure Ritterfahrt Johannes von Michelberg (1297) ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] alternarono nel titolo di patricius o signore di Roma. Con l’affermarsi della casa diSassonia nella direzione Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] occidentale durante i regimi dei sovrani della casa diSassonia (imperatore Ottone I), l’ingerenza dei laici autorità nel 1122, quando il cosiddetto concordato di Worms, convenuto tra Enrico V e Callisto II, oltre a riaffermare i deliberati del ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] diEnrico Raspe, ultimo langravio di Turingia della famiglia dei Ludovingi (1247), il margravio Enrico l'illustre di Weissen contese alle case di Anhalt e di Augusto II (m. 1763). La politica di rivalità con di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato diSassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] e ottenne come ricompensa l'incoronazione a imperatore (1133). Combatté contro Ruggero IIdi Sicilia che continuava a sostenere l'antipapa.
Vita e attività
Appartenente alla nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio ...
Leggi Tutto