Eletto dopo la morte di Sergio IV (giugno 1012) grazie all'appoggio della fazione dei Crescenzî, dovette però fuggire da Roma e nel dicembre dello stesso anno si presentò, per ottenerne l'aiuto, a Enrico [...] II in Sassonia; ma questi, pur accogliendolo amichevolmente, finì per appoggiare Benedetto VIII; dopo di che di G. non si hanno più notizie. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cui guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato, che seppe distinguersi delle rispettive azioni.
Spettava all'energia diEnricoIIdi dare al diritto comune inglese quella quadratura ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] scrisse entro i primi due decennî del sec. XV, fa padre di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di Ottone IIdiSassonia. A quest'origine sassone si cercò, più tardi, di dare maggior lustro ancora alla fine del sec. XVI, con un nuovo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Così, a fianco del duca EnricoIIdi Slesia e del re d' di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il duca diSassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] partire da Venezia, nel luglio 1552, il G. aveva inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e EnricoIIdi Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Cancelleria, Archivi per materie, busta "letterati"); in esso il ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] di Helmarshausen, in Assia, il vescovo di Paderborn, EnricoIIdi Werl (1084-1127), fece erigere sulla Krukenburg - in sostituzione di completamente differente. A Gernrode (Sassonia-Anhalt) si tratta di un’installazione rettangolare la cui funzione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Rempenich, chierico di Colonia, Enrico Luberti diSassonia (questi ultimi notai e cancellieri, Enrico anche dottore artista 1654, pp. 237, 380, 382, 390; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 295, 307, 313, 317; G. Salomoni, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Ordine Ernestino diSassonia da parte del duca Giorgio IIdiSassonia-Meiningen (1893) e l’onorificenza del Kronenorden di Prussia un ulteriore fattore di diffidenza reciproca con l’ambiente di Santa Cecilia, ora guidato da Enricodi San Martino con ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Il B. fu espulso immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia diEnrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti i paesi dove agiva In quest'epoca scrisse al principe Cristiano IIdiSassonia per renderlo attento alla congiuntura politica assai ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] primi di settembre 1551 il cardinale Verallo a trattare la questione parmense con EnricoIIdi Francia, decise di inviare corte imperiale, che seguì nella sua fuga dinanzi a Maurizio diSassonia da Innsbruck, fino a Strasburgo. Qui, come gli altri ...
Leggi Tutto