Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] favoriti, Bertoldo V di Zähringen e Bernardo diSassonia, il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello diEnrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] Venceslao II, l’antica dinastia dei Premyslidi, Alberto fa sposare il primogenito Rodolfo con la vedova di Venceslao e riesce a farlo incoronare. Rodolfo, però, muore subito dopo e, morto anche Alberto, il nuovo imperatore, Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] di Maria Amalia diSassonia in S. Giacomo degli Spagnoli (Chracas, 1761, p. 2). L’anno successivo scolpì due angeli in marmo in S. Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca di , a cura di E. Debenedetti, II, La professione dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] tale sogno ha una durata brevissima, interrotto dalla morte dei due protagonisti.
Il successore di Ottone III, EnricoII, ultimo della dinastia dei Sassoni, deve affrontare tutti i problemi che diventeranno usuali per gli imperatori: guerre civili in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] con un accordo che assegna al duca di Baviera e diSassoniaEnrico il Leone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico I di Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] e fonda il vescovado di Bamberga. Enrico III lotta contro gli Ungari. I territori conquistati sono poi abitati dalla popolazione tedesca. Fino al XII secolo questa espansione, tuttavia, non supera l’Elba. Ma con Lotario diSassonia e poi coi sovrani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] centro del potere è presso il fiume Warta, con le città di Gniezno, Poznan e Legnica. Le città fortificate sono le sedi del Boleslao combatte duramente contro EnricoII, compiendo incursione e razzie nel cuore della Sassonia. Annette, inoltre, parte ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l’appoggio del cugino Enrico il Leone, duca diSassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione ...
Leggi Tutto
Wurzburg
Würzburg
Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] finché nel 1030 l’imperatore Corrado II concesse al vescovo Mainardo i diritti di battere moneta, quelli doganali e commerciali , il capoluogo di un principato. Nel 1180 fu tenuta a W. la dieta nella quale Enrico il Leone duca diSassonia fu messo al ...
Leggi Tutto
Windsor
Città dell’Inghilterra merid., nel Berkshire, sulla riva del Tamigi. Old Windsor, probabilmente già abitata in epoca romana, fu una delle residenze di Edoardo il Confessore. Concessa da Edoardo [...] di molti re d’Inghilterra: fu residenza favorita di Edoardo III, diEnrico VIII, di Giacomo I, della regina Anna e didi W. fu assunto da re Giorgio V d’Inghilterra il 17 luglio 1917 per sé e per la sua casa in sostituzione di quello diSassonia- ...
Leggi Tutto