RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] per la successione del duca diSassonia Cristiano II (altro discendente per linea femminile), aveva fatto occupare Jülich dall’arciduca d’Austria Leopoldo alla fine di luglio del 1609. L’intervento nella questione diEnrico IV, a favore dei due ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Giordano diSassonia ricorda il suo impegno a favore delle nuove costituzioni ed Enricodi Friemar cattol., I, Firenze 1949, coll. 807 s.; F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976, p. 277 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] dei maestri generali dal beato Giordano diSassonia al Gaetano, composte nello spazio di diciotto giorni, mentre attendeva anche alla originale e fatto delle aggiunte.
L'opera, dedicata a EnricoII e a Caterina de' Medici, è costruita secondo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] tedesca diSassonia, che intende legittimare la sua presenza sul trono imperiale che era stato di Carlo Magno dell’arcivescovo Tommaso Becket di Canterbury, morto in difesa della fede cattolica contro il re di Inghilterra EnricoII.
La fase più ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] II, furono preceduti da un lungo periodo di acclimatazione delle linee di politica imperiale germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa diSassonia sec., ben oltre il mandato imperiale diEnrico VI, e poi a degenerare ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Zaira Sorrenti
Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] diEnrico III. Il sovrano è particolarmente interessato al pensiero di M. che conosce grazie alla mediazione didi addetto all’ambasciata inglese presso la corte diSassonia, il noto giurista aiuta B. a introdursi nell’Università di Discorsi IIii 30). ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] aulico dell'elettore diSassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e contro da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV di Borbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] è l’intervento dell’imperatore Enrico III il quale, dopo aver deposto tutti e tre, fa eleggere un vescovo tedesco, Clemente II. L’ingerenza degli imperatori tedeschi, interessati, già dal tempo di Ottone I diSassonia, al corretto funzionamento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] diEnricoSassonia, alla cui corte opera Michael Toxites, curatore dell’edizione di numerose opere di Paracelso.
Una delle figure più attive e più originali nell’ambito del mecenatismo delle arti e delle scienze in Europa è Rodolfo II, figlio di ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] : Ermengarda trasferì i suoi diritti su Brunswick all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il duca di Baviera. Nelle terre sassoni dei Guelfi situate intorno a Brunswick, Hannover e Gottinga, i ...
Leggi Tutto