BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] 1635 ai preparativi di quella cospirazione fra il duca Rodolfo, Massimiliano diSassonia e il duca Enricodi Candal, generale dell anni, facendole precedere da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo più tardi il racconto ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] ma fecero parte integrante della corte diEnrico VIII, come consiglieri e diplomatici, Camerae già da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il 30 luglio diSassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] e antependium. Degli anni intorno al Mille si conservano due esempi di alta fattura: l’antependium della cattedrale di Aix-la-Chapelle e quello, donato dall’imperatore EnricoII, in oro, pietre preziose e perle un tempo nella chiesa principale ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] di esenzioni e privilegi, che avviarono un processo di feudalizzazione ecclesiastica maturato pienamente sotto la casa diSassonia dei volumi richiamano la miniatura della corte diEnricoII (1002-1024) e i frescanti di S. Vincenzo a Galliano (Mauck, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] Ottone III, della casa diSassonia, al potere. Figlio di Ottone II e della principessa bizantina Teofano, gli è esempio, l’altare d’oro di Basilea, dono dell’imperatore EnricoII il Santo, oggi al museo di Cluny. Soprattutto nei territori fra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] . Egli si sarebbe legato di personale amicizia con il conte di Circourt, il granduca diSassonia-Weimar, lord Cheney e, Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253. Illustrano alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] II, elettore luterano diSassonia, non aderisce.
La contesa per la successione nei ducati renani di Berg, Jülich e Kleve nel 1609-1610 diventa motivo di gravi contrasti tra i due schieramenti: e se, in un primo momento, l’assassinio diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Radamès dell’Aida). Sempre nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio diSassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini di Nel secondo, sulle orme diEnrico Caruso, presta la propria voce di tenore vigoroso alla tenera figura ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Pisa e Firenze indirizzate al principe Enricodi Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, e meglio la B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, Bologna1958(ristampa di due articoli apparsi sotto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l di incontrare don Enrico Tazzoli, futuro martire di Belfiore. Ad allora risale anche il suo incontro con Carlo Alberto, di decisione di Vittorio Emanuele IIdi nominarlo ...
Leggi Tutto