COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di profonda cultura, come il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. III elevò alla carica di teologo didiSassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive didi Cafaggiolo, Firenze 1947, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] romano. Negli ultimi anni Federico II subisce una serie di sconfitte e con la sua sono del tempo diEnrico III di Inghilterra le prime lettere di corsa note, arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca diSassonia, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alla Scala a dicembre; in quell’anno fu anche Maurizio diSassonia accanto a Renata Tebaldi per la ripresa dell’Adriana Lecouvreur (al Metropolitan l’opera di Francesco Cilea mancava dal 1907), di cui nel 1959 al San Carlo aveva dato un’esecuzione ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Roma (1829-1834) e fu rappresentante commerciale del Regno diSassoniadi S. Niccolò e la Elemosina del beato Enrico da Bolzano; mentre nella parete a sinistra la Predicazione di Kunstfragen, ff. I-II, München 1902 (trad. it. del f. II, pp. 7-19 ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] A. sotto la croce. Il gruppo della Crocifissione di Wechselburg, in Sassonia, ne è uno dei più grandiosi esempi: proprio sopra sono raffigurati infatti anche Stefano, Pietro, l'imperatore EnricoII (questi ultimi anche patroni del duomo) e ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore diSassonia Federico Augusto II (re di Polonia come Enrico Brilia. Per il re dipinse (1747-1754) una serie di tele di grande formato tuttora conservate nella Galleria di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] dei frati eremiti diEnricodi Friemar e il Liber Vitasfratrum di Giordano diSassonia), risulta uno dei e i santi: pittura a fresco di O. N. nella chiesa di S. Maria Nuova di Gubbio, Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, II, Paris 1861, p. 154 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] -840) a sede vescovile diSassonia nell'815; il centro crebbe di importanza e l'abitato si e il 987, all'epoca dell'imperatore Ottone II (973-983) e negli anni dopo la sua Enricodi Midel, un personaggio non rintracciato nei documenti -, corredato di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Münster.Altfried (851-874), quarto vescovo di Hildesheim e membro di una delle più importanti famiglie nobili della Sassonia, donata all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da EnricoII (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di S. Romualdo, nell’eremo dei Camaldolesi sopra Frascati. Committente fu il cardinale Enrico Stuart, duca di per M.A. diSassonia), 14 settembre 1764 s corner” e una picca all’Accademia, in Grafica grafica, II (1976), 2, pp. 117-120; G. Scarfone, ...
Leggi Tutto