ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] terra con la mia anima", Conv. II, ii, 1); ed in questo senso ai Fiorentini; VII, a Enrico VII; VII bis, all'imperatrice di U. Cosmo, Torino 1920); del Giuliani (Metodo di commentare la Commedia di Dante A. Firenze 1861); di re Giovanni diSassonia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Renania alla Stiria e alla Sassonia (Freiberg) (64), all' Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di volume IIdi questa Storia di Venezia, pp. 713-736.
57. Id., Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , spesso nelle città un tempo appartenute ai Sassoni: Winchester, Exeter, York e molte altre. EnricoII a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove EnricoII aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di maggior successo per ottenere privilegi di stampa ‒ soprattutto dall'imperatore o dall'elettore diSassonia of Euclid's Elements, the so-called Adelard II version, Basel, Birkhäuser, 1992, 2 v.
Giusti 1993: Giusti, Enrico, Euclides reformatus. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di Pietro di Limoges, un libro per predicatori scritto a Parigi, o alle questioni teologiche discusse da Enricodi Gand (a Parigi nel 1272-1292) e da Goffredo di domenicano Giordano diSassonia, ma 1997, 3 v.; v. II: Mathématiques et physique, 1997, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] étages, enrichie tout autour II, pp. 8-10; G. Bistort, Il Magistrato, pp. 266-272; L. Urban Padoan, Les fêtes, pp. 37-39.
73. J. Evelyn, Memoirs, p. 160.
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca di Baviera, e nel 1713 il principe elettore diSassonia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Doms, ivi, 6, 1913, pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en Rhénanie, CAF 85, 1922, pp. della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca diSassoniaEnrico il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] figlio di Federico II, di Guidobono e Albertino diEnrico nei leoni del mausoleo diSassonia e alla valle della Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII del senese Manno, già menzionata. Di grande rilievo è la raccolta di codici miniati di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dei Grand s.Augustins di Parigi, dove, secondo la testimonianza di Giordano diSassonia (Vitas fratrum, II, 22, p. 237 E. risponde al Quodl., Xdi Enricodi Gand, e prima del Natale 1287, perché in Quodl., XI Enricodi Gand risponde alla q. 12), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] diEnricodi Langenstein (o di Hesse, 1325 ca.-1397), contemporaneo di Oresme, provengono probabilmente dal lavoro di quest'ultimo, più che dalla traduzione di Moerbeke. Un altro celebre docente parigino, Alberto diSassonia, contemporaneo ...
Leggi Tutto