PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] del sostegno offerto dal frate nella causa diEnrico VIII, alla cui alleanza in funzione isolato la cerchia di Margherita diNavarra e degli evangelici. . 5, c. 476rv; II.Extra, 1528 e 1533; Arch. di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] di accettare l'eletto del papa, Enricodi Virnemburgo, e chiese di amministrare provvisoriamente la diocesi all'arcivescovo di Treviri, Baldovino di Lussemburgo, che si era rifiutato didiNavarra I, pp. 203 s., 224-227, 307; II, pp. 47 e n. 1, 48 s., ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] diEnricodiNavarra, che tante preoccupazioni suscitavano nella corte spagnola di Milano. Nel giugno 1590, il G. chiese di , Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp. 60 s., 128-140; M. Casini ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio diEnricodiNavarra con Margherita di 350 s., 368, 381, 415, 455, 492 s., 577, 625 s., 770, 794, 842; II, pp. 35, 196, 231, 243-245, 275, 417 s.; Correspondance du nonce en France F.M ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] cattolico contro Bruno che, essendosi schierato con l’eretico EnricodiNavarra, fu costretto a lasciare Parigi.
In seguito alla polemica compasso da Giacomo Curzio, ambasciatore a Roma di Rodolfo II, e la sua esposizione aveva assicurato allo ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di pace fra i due Martini e la regina M. con Francesco, EnricoII, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995, ad ind.; III, Gli ultimi anni e la fine dell’indipendenza del Regno (1392-1412), ibid. 2000, ad ind.; L. Sciascia, Bianca diNavarra ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di Francia, et diNavarra. Fatta dalla Santità di N.S. Papa Clemente ottavo nel portico di S. Pietro, domenica alli dicisette di Ill.mo e Rev.mo Cardinale Enrico Gaetano legato Apostolico al Serenissimo Re e Regno di Polonia (secondo il titolo del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] (14 giugno 1589). In seguito, quando EnricodiNavarra strinse Parigi di un assedio durissimo e si temette che la 540-541: R. Capizucchi, Historia della famiglia Capizucchi, I, ff. 335v-484r; II, ff. 101v-103r; Ibid., ms. Vitt. Em. 542: G. Lucenti, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] l’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margherita diNavarra, sorella diEnrico IV. Per il duca di Savoia i . Lettere al cardinal Scipione Borghese, a cura di L. De Stefani, Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, III, pp. 87, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] diEnrico III e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò, nel febbr. 1579, vollero che entrasse nel Consiglio affiancato ai sovrani diNavarra su suggerimento di al rifiuto del F. di cumulare i benefici. Francesco II gli aveva in effetti ...
Leggi Tutto