• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [1974]
Storia [539]
Biografie [665]
Religioni [271]
Arti visive [188]
Storia delle religioni [96]
Diritto [111]
Geografia [94]
Letteratura [82]
Diritto civile [74]
Europa [68]

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico Lemigio Marini Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] dati e poi tolti, di Filippo II e dei governatori di Milano che realizzavano nell'Italia il fallimento dell'attacco all'Inghilterra. Proprio le lunghe fatiche diplomatiche I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] farnesiano, si scontrò con la cavalleria di Enrico di Navarra presso il castello di Longueval e, pur riuscendo a mettere di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ag. 1596) e il titolo di marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] convergente, almeno parallelo con l'Inghilterra" (rapporto del ministro delle di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le esequie. Opere: Enrico A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla Spagna i d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella di Cosimo II con un figlio di quel re. Invano il B. cercò l'appoggio di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 1-26; Relazioni di ambasc. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. X; II, Germania, Torino 1970, pp. 5 s.; Calendar of States ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi a tale scopo in contatto col nunzio in Inghilterra, Gambara, e far in modo di conservare l'alleanza fra l'Inghilterra Baldessar Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello Enrico Stumpo Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica. L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima a favore dei valdesi, verso i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – CONTI DI VENTIMIGLIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] di un sussidio del governo francese. Dopo un soggiorno in Inghilterra, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di - G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, II, Bologna 1914, pp. 567 s. A. Vannucci, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di Priero e il principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, tornò in Piemonte dopo un breve periodo trascorso in Inghilterra Enrico Morozzo della Rocca, tornò in Piemonte, nel Canavese, con l’obbligo di Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, Saraceno Marco Vendittelli (Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250. Si ignora il nome della moglie, ma [...] di Enrico III del maggio 1236 lasciano intendere che Pietro da qualche tempo aveva fatto ritorno in Inghilterra , pp. 140, 159, 175, 179 s., 220, 381, 384, 477, 499, 512, 544; II, London 1844, pp. 46, 49, 57, 88, 134, 141, 207;  ibid., I, London 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI SENZATERRA – GUALA BICCHIERI – LIBER CENSUUM – MATTEO PARIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali