BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] nella vita politica cittadina, e di quelli dei sostenitori di Federico II, patarini, catari, eretici effettivi e dopo la morte di Ezzelino da Romano (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si era recato nel ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] II era infatti il momento della grave crisi dei rapporti tra Sisto V e il monarca spagnolo provocata dalle innovazioni possibiliste portate dal papa alla sua politica francese, con le significative aperture verso Enricodi dannosa Inghilterra alle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] comunicava la nomina di Ottavio Santacroce a nuovo nunzio pontificio permanente alla corte imperiale di Rodolfo II. Dopo l' di Angiò nelle Fiandre, l'approvazione dell'alleanza tra Enricodi Navarra, il principe d'Orange ed Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] seguito alla decisione diEnrico VIII, re d’Inghilterra, di presentarsi come il capo della Chiesa d’Inghilterra, in contrapposizione gruppi tradizionalisti che non hanno accettato il Concilio vaticano II (1962-65), e in particolare la riforma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] di la impresa di Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'InghilterraEnrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di XLI, XLIII, XLV, XLVIII, LV, LVII, ad Indices; Nunziature di Vmezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 261, 303, 351; F. ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] i proventi di S. Andrea di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'InghilterraEnrico III all' Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di Ch. Grandjean, II, Paris 1883-1905, nn. 670, 671, 681, 726, 1036; Regestum Clementis ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] pertanto mortalmente i regnanti di Francia, Inghilterra e Spagna quando pretendono di misconoscere la supremazia papale , quanto le tragiche vicissitudini di coloro che perseguitarono la Chiesa: Enrico IV, Federico II e tutti gli altri imperatori ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] di Ostia doveva mediare nel conflitto tra la Francia e l'Inghilterra e tra le fazioni nemiche nella stessa Inghilterradi nove marchi d'argento ("planetam frisatam cum tali friso").
Dopo la morte diEnrico A. Cartellieri, Philipp II. August, III, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] in Inghilterra per indurre Edoardo I alla crociata. Il 12 genn. 1292 è attestata la presenza di non all'opinione diEnrico da Susa, bensì di Pietro de Sanson.
Bibl.: J. F. Schulte, Die Gesch. d. Quellen u. Liter. des can. Rechts, Stuttgart 1877, II ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] Giovanni Foresta francescano osservante e di altri santi martiri d'Inghilterra nella persecuzione d'Enrico Ottavo (Palermo, G. Palermo 1875, I, p. 386; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; G. Abbadessa, Il p. A. da ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...