ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] delle Cortes di Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il re di Castiglia, Giovanni II. L' con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della Lorena, dove il duca EnricoII era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con ’arciprete George Blackwell, capo del clero d’Inghilterra, che aveva voluto giustificarlo.
Nella prospettiva postconciliare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] ai due predecessori che avevano invece istillato timor nei sudditi.
Nel 1177 G. si sposò con Giovanna d'Inghilterra, figlia diEnricoII.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie tra Bisanzio e Palermo e proposte bizantine, allo scopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e scortare un visitatore imbarazzante quale il principe di Condé EnricoII; del 25 novembre il colloquio in casa remissività con la Porta, lo smussamento della "poca amistà" con l'Inghilterra sì che non degeneri in "aperta rqttura". Non si può dire ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ’obbedire al sovrano quando questi gli intimò di tornare immediatamente in Inghilterra.
Il 19 luglio 1536 Paolo III lo ’impressione di non approvare) sbloccò la situazione di stallo. Il suo Discorso di pace, composto nel marzo 1554 per EnricoII e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] IX; questa circostanza spiega il rifiuto opposto a Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II suo cognato. Il C. sembra aver sostenuto sempre più decisamente ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il re inglese Enrico III.
In Inghilterra infatti Tedaldo fu inviato di recarsi in Inghilterra, dovette prendere in Parigi la croce, onde recarsi, al pari di Luigi IX e di Tebaldo IIdi Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] alla pace, protestare ancora contro Enrico VIII d’Inghilterra, porre sul tavolo la questione del presidio della legazione pontificia Cispadana, violata dai belligeranti e turbata da un colpo di mano di Ludovico Rangoni contro Roccabianca (presso ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] il C., su richiesta di Carlo VIII, si recò in Inghilterra per trattare la pace tra la Francia ed Enrico VII, che l'anno (1952), 1-4, pp. 262 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] col trionfo della Gioventù diEnrico V (di Filippo Tarducci; Roma, di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di pp. 15-25; Felix Mendelssohn Bartholdy:Sämtliche Briefe, II, a cura di R. Elvers - H. Loos - W. Seidel, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...