MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'InghilterraEnrico , ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia delle famiglie ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] ma su quella dei titoli di credito, trionferà più tardi nei Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, der Wee, The growth of the Antwerp market and the European economy, II, Gravenhage 1963, pp. 355 ss.; Id., Anvers et les innovations ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Inghilterra, il G. scolpì l'alto piedistallo decorato a rilievo destinato alla statua di Orfeo, opera didi S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il cardinale, la tomba passò al re Enrico . Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] di commercio al minuto e di produzione destinata a un ambito più ampio di quello locale.
La moda dei biscotti si era diffusa dapprima in Inghilterra grazie all'intervento diEnrico Citterio, cugino Artefici del lavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] diEnrico VIII entrava in una nuova fase: il re voleva dimostrare che la bolla con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di . Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per rendere omaggio al re, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di almeno due di esse, le nel 1583 da Enricodi Navarra (tentativo di promuovere un concilio fondamentale); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] del Comune - re Carlo II d'Angiò in partenza da di questo periodo, infatti, le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, Paesi Bassi, InghilterraEnrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò Bonsignori. Di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] anche il Michelangelo al cospetto di Giulio II a Bologna (Firenze, Casa di Pistoia..., Pistoia 1821, p. 165; A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), p. 198; A. Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] II, a sua volta impegnato a contrastare la ribellione del figlio Enrico, ordinò ai rettori della Lega lombarda di de Pecoraria e Ottone da Tonengo, di ritorno da legazioni svolte rispettivamente in Francia e in Inghilterra: G. si sarebbe così trovato ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] II, 1647, p. 154; Negri, 1722, pp. 303-304), e fu proprio una sua opera storica sullo scisma dell’Inghilterra dalla Chiesa di Roma (1534) che lo pose al centro di opera era accusata di denigrare non solo la «gloriosa memoria» di re Enrico VIII, ma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...