ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] diEnricoII, decorato dalle immagini delle costellazioni (Bamberga, Diözesanmus.). Forse, proprio a questo tipo di speculazione si ispira la coppa di 'Inghilterra voluta da Guglielmo il Conquistatore. Ma se questa è la più antica raffigurazione di ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] o per conservare i tipi tradizionali, come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome diEnricoII. La leggenda poteva contenere un riferimento al tipo, come il nome ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Inghilterra e dall'Irlanda servirono da modello ai miniatori della 'scuola di corte'. Dei preziosi evangeliari creati nelle botteghe di il suo esempio, EnricoII (1022-1024) si preoccuparono di rinnovare l'arredo liturgico di tutta la Cappella ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] fine del 14° secolo. Durante il Medioevo C. fu meta di frequenti pellegrinaggi, in particolar modo presso la tomba di Tommaso Becket - arcivescovo della città fatto uccidere dal re EnricoII nel 1170 e canonizzato pochi anni dopo -, le cui reliquie ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] con una serie di quattordici statue dei re diInghilterra, da Guglielmo il Conquistatore a Enrico V, probabilmente databili AntiqJ 74, 1994, pp. 256-288; T. French, York Minster, II, The Great East Window, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1995; C. ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] questi diede la Baviera a Enrico il Leone, duca di Sassonia (m. nel 1195). EnricoII Jasomirgott spostò la propria residenza a finanziata tramite il riscatto pagato per il re d'Inghilterra Riccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), e il duca ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] fallirono per l'opposizione sia dei Tedeschi sia dei Romani. L'elezione diEnricoII (1002-1024) e poi quella di Corrado II (1024-1039) furono il segno della volontà di ripiegare su problemi di più immediato interesse per la Germania. Un profilo ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] G. G., in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), 8, pp. 79-81; P. Bellini, Orione o EnricoII?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, pp. 2-7; A. Belluzzi ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] ma anche a un'abile politica matrimoniale. Tramite i loro matrimoni, Goffredo e suo figlio EnricoII Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la Normandia, l'Inghilterra e, più tardi, l'Aquitania. L'epoca degli Ingelger e dei Plantageneti fu ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] il conte Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia diEnrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, EnricoII (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...