PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] di cui era massimo esponente il futuro leader socialista Enricodi organetto italiani emigrati in Gran Bretagna (I girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori ambulanti, Città di multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Inghilterra. Figlio di Stanislao di Casimiro Poniatowski (Varsavia 1754 - Firenze 1833) e di (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato ultimogenito di III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] A differenza di quella diEnrico (che bagno (Inghilterra). Ritornato in patria, Trotti riprese il comando della divisione di Alessandria p. 934; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, I-II, Torino 1898, pp. 12, 224 s., 289, 368 s., 377 ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta didi Costantinopoli e quelli di Riccardo, re d'Inghilterra, giunsero presso la Curia pontificia e assistettero alla canonizzazione di Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Inghilterra erano, infatti, solidissimi: nello stesso anno l'artista espose due paesaggi presso la Grosvenor Gallery didi Edoardo il Confessore e diEnrico IIIe disua figlia, compiute da maestri cosmateschi per l'abbazia di , London 1905, II, p. 140; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] re di Spagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra Svezia, Inghilterra e Olanda, conseguenti alla politica estera francese, il nunzio non seppe approfittare né sedurre l'entourage di Massimiliano Enrico e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] signore di Villeroy, segretario di Stato diEnrico IV di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., II, Francia e Inghilterradi fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] l’Inghilterra.
La Silvi ci mise tutta l’anima e il suo temperamento “tutto pepe”, a costo di mostrarsi in Il Cinema. Grande storia illustrata, II, Novara 1981, p. 38; Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991, a cura di A. Bernardini, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Inghilterra, Provincie Unite, principi tedeschi) in vista di F. Stefani, A. M., in Archivio veneto, II (1871), pp. 220-222; V. Marchesi, 35; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’ opera diEnrico Caterino Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 318, ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Battista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 278; F. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...