USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] in particolare nell’aprile del 1830 accompagnò Enrico Misley in quest’ultima città. Dopo petizioni agli ambasciatori di Francia e Inghilterra e al di Menotti e di Mazzini: A. U., Modena 1949, appendice II) è conservata presso: Roma, Biblioteca di ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] Concilio Vaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, II, Stuttgart 1992, pp. di reagire istituendo due nuovi noviziati e sostenendo la prima fondazione dei servi di Maria in Inghilterra nel 1864. Fu nondimeno accusato di ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] (1869-1954), figlio di Cristoforo, e Giovanni Enrico (1875-1940), figlio di Tommaso, furono progressivamente 60 s., 121-126; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia: 1896-1904, II, Il sistema bancario fra due crisi, Bologna 1980, pp. 364-373; N. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Inghilterra, destinato al duplice scopo di riconquistare Boulogne, caduta in mano inglese alla metà di settembre 1544, e di I ed Enrico VIII ( di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando di ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche il giovane Amedeo di , quando Enricodi Navarra strinse Parigi di un assedio della famiglia Capizucchi, I, ff. 335v-484r; II, ff. 101v-103r; Ibid., ms. Vitt. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito diEnrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] pesantemente sul suo stato di salute, già cagionevole. Nell'agosto del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Ottocento, Roma 1982, I, p. 69; II, pp. 305 s.; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, IV, Da Pio VII alla fine ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] 1882, Roma 1882, pp. 30-32; C. Quarenghi, Notizie di mss. inediti in specie di architettura militare, II, in Il Buonarroti. Scritti sopra le arti e le lettere di Benvenuto Gasparoni continuati per cura diEnrico Narducci, s. 3, I (1882), 1, p. 17; E ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] con il grado di maggiore nella I brigata del II battaglione della 17 ª divisione, sotto il comando del generale Enrico Cosenz. Quando lo scoppio di un’epidemia di colera. Intanto Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite di Tom Taylor, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 1836); F. Zelada (Il duello al buio, 1836); S. Agnello (La locandiera di spirito, 1839); A Traversari (La lettera di raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomo del mistero, 1841; Lisetta o la cantatrice del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...