CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] di un certo brio e di garbata comunicativa come Nadir in La danza del ventre diEnrico Cavacchioli e Luca in Ali diInghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield con Costanza Bennett e One Night of Love di Trent'anni di critica drammatica, I-II, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Inghilterra: Quattro nazioni (Buonaiuti; 11 luglio 1809), Boadicea (Buonaiuti; 23 marzo 1813), Aristodemo (Buonavoglia, dalla tragedia di nella Caccia diEnrico IV aveva nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Milano 1964, ad ind.; A. Loewenberg, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , il B. venne nominato, insieme con Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire a quei sovrani, che avevano aderito ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] diEnrico VII contro Gaguin, sappiamo che le sue opere circolarono in Inghilterra e raggiunsero anche l’Irlanda presso il gran conte di V. in France and England, in Journal of the Warburg Institute, II (1938), pp. 219-226; C.H. Clough, Thomas Linacre, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] marzo di quell'anno una lettera di cambio. Consolidati i suoi interessi in Inghilterra, il dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 549-554, 558, 560; J ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] vecchio Daniele e forse fu nipote, ex fratre, di Ottobono, vescovo di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono.
Cresciuto in un periodo di turbolenze e di guerre, il D. nel 1350 era stato ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda, decisi ad una nuova, definitiva, sistemazione della penisola italiana. Vittorio Amedeo II del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] , si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a di esposizioni: alla XVII Biennale di Venezia (1930), alla IIdi Antonio Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, Libero de Libero, Enrico ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] InghilterradiEnrico Cialdini e nei due anni successivi combatté con lui a Pesaro, Senigallia, Castelfidardo, Ancona, Macerone, Garigliano e negli assedi di Gaeta e Messina.
Il 12 marzo 1860 fu nominato ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] carica, pur avendo mancato di poco quattordici importanti elezioni; si trattava di altrettante ambascerie (tre in Inghilterra e a Roma, due del re e del paese.
Nella "sublime altezza" diEnrico VIII, infatti, "Iddio insieme congiunse la bellezza del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...