GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] il matrimonio era ormai concluso, ma il 6 novembre Enricodi Galles morì improvvisamente e il progetto andò a monte. D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, Torino 1876, II, pp. 107-109 (Inghilterra); pp. 162 s. (Svizzera); E. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico 51; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., I, Venezia 1824, pp. 161, 186; II, ibid. 1827, pp. 18, 286; III, ibid. 1830, p. 14; IV, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] . L'imperatore Enrico VI, che di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra per il possesso della Normandia, o almeno di della Società romana di storia patria, II (1878), pp. ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese di ottobre, Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) di Pepe quando quest’ultimo, disubbidendo all’ordine di ritirata impartito da Ferdinando II, giunse a Venezia con un numero ridotto di ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] di Filippo II, dopo il disastro dell’Invencible Armada e la fine delle guerre di religione in Francia con l’incoronazione diEnrico fallito. L’Inghilterra e le Province Unite, inoltre, si avviavano a un periodo di grande espansione manifatturiera ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] . Essendosi il principe di Galles trasferito in Inghilterra col prigioniero re di Francia, i legati ricevettero l'ordine di seguirli; a loro fu aggregato il cardinale Pierre de la Forêt, già cancelliere di Giovanni II e arcivescovo di Rouen. I legati ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] , Inghilterra, Ungheria; inoltre manteneva la rappresentanza a Cracovia di molte imprese commerciali e finanziarie di fiorentini annui, circa il 10% del dovuto. Alla morte di Sigismondo II Augusto (1572) i pagamenti erano stati nuovamente interrotti e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] quello di "produrre allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" di tale titolo - poi riconosciuto come ereditario -, di quello di cavaliere di S. Giuseppe, onorato dell'ingresso al casino dei nobili di Firenze e della nomina del figlio Enrico ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] nipote Pietro Aldobrandini, mandato a Firenze per benedire le nozze del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione nelle trattative tra la Francia e la Savoia, concluse con l ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di pretesto per occupare anche il Poitou e la Guascogna, domini dei re d'Inghilterra, il minorenne Enrico III 180-189; Petri Vallium Sarnaii monachi Historia Albigensium, a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris 1930, pp. 283 ss., 287 ss., 296, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...