RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] , ebbero altri tre figli: Enrico (1826-1894), prima attore e e il secondo atto di Medea fu ricevuta nel palco di Isabella II e per sua intercessione (1867), Renata di Francia (1872).
Elisabetta regina d’Inghilterra, pure di Giacometti, interpretata ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di Palermo, diretta da Enrico Albanese, anche lui medico di in Italia e in Inghilterra (The state of education di anatomia patologica, I-II, Torino 1884; Il clima di Roma. Conferenze fatte nella primavera del 1885 inaugurando l’Istituto di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Sassonia Cristiano II (altro discendente per linea femminile), aveva fatto occupare Jülich dall’arciduca d’Austria Leopoldo alla fine di luglio del 1609. L’intervento nella questione diEnrico Regno d’Inghilterra allontanò l’idea di ricorrere all’ ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] di gente morta, abbiamo sentito che Vanneschi è tra questi. Bonducci ha sentito che ha avuto successo in Inghilterra, 1731; R. di Capua, 1738, rimaneggiato come L’ambizione delusa, 1745; G. Latilla, 1747, come Il vecchio amante); L’Enrico (Anonimo, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] versione in Inghilterra (Pauline, Marmol furono donati al Museo di Roma da Enrico Tadolini, insieme ad altre di Roma), e Ruggero Bonghi nel 1899 (marmo; Roma, Collegio romano).
Nel 1886 Giulio vinse il concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] della spedizione diEnrico VII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze II, III, 1903, p. 71). Nei libri contabili dei Bardi di Firenze fu per questa ragione annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Enrico Nencioni, EnricoInghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire amministratore e direttore di minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. XLV, 1217 s.; II, pp. 1281 s.; M. Petrini, G. Pascoli, il "Convito" ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di Meyerbeer, Lucia di Lammermoor (Enrico), Puritani (Riccardo), Domino noir di D. Auber, Étoile duNord (Pietro) di Meyerbeer, Hamlet (Amleto) didi E. Vera (prima rappr. 16 marzo) e a maggio era in Inghilterra per la stagione londinese. Di 1866), II, ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] scuola di pittura e scultura diretta dal pittore Enrico Belgio, Inghilterra. Ne beneficiarono le varie istituzioni dell'Associazione di carità, del latino classico: ne perdantur, affinché non si perdano (ibid., II, p. 178; IV, pp. 499, 540; V, p. ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] a Liegi e in Inghilterra, con il mandato di approfondire le proprie Fréjus; il 30 agosto Vittorio Emanuele II inaugurò lo scavo accendendo le micce di Bardonecchia (a 1324 metri s.l.m.) e quella di Modane (a 1190 metri s.l.m.), affidate a Enrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...