BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di passare in Inghilterra: la preoccupazione concerneva l'ambigua posizione bruniana in fatto di religione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione diEnrico e la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di chiedere in ginocchio al reggente di concedere una costituzione modellata sui migliori esempi d'Inghilterra o didi cui si ha un segno nella traduzione delle Vicende delle costituzioni delle città lombarde diEnrico e documenti, II, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] . Anche nei confronti dell'Inghilterra L. X fu indotto a pesanti concessioni: di esse, la più gravida di conseguenze fu il cappello cardinalizio con il titolo di legatus natus de latere a Thomas Wolsey, il potente ministro diEnrico VIII, che poté ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il 19 apr. Barbaro (P. Bracciolini, Lettere, II, a cura di H. Harth, Firenze 1984, p Enricodi Beaufort, il praghese Giovanni de Bucca, il vescovo di Siena Antonio Casini, Nicolò Albergati, di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Inghilterra donde torna sposato con Isabella Pommier (un'inglese stando alla testimonianza di ". E, per quanto Enrico e Caterina non gli ), pp. 548, 550 n.; A. Pompeati, Storia della lett. it., II, Torino 1946, p. 695; M. Fubini, Studi sulla lett. it. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Inghilterra, l'Irlanda e il Galles con l'incarico didi Corradino, nel dicembre 1267 concluse un'alleanza con il senatore di Roma Enricodi -117, 122-133, 141-143, 179-186, 232 s., 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp. 21-49, 52-56, 63 s., 80-83, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Enricodi Navarra e la riunione degli Stati generali del 1593. Il pontefice ordinò allora all'A. (15 dic. 1592) la convocazione della congregazione.
Fallito un tentativo di trattative dirette tra l'A. e Filippo II con la missione in Spagna del p. A ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] santità "sta in mortificare la razionale" (Processo, II, p. 26) ed egli soleva dire che 1593, l'ambasciatore diEnrico, L. Gonzaga, duca di Nevers, non potendo di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di Bari. Una nuova soluzione del problema istituzionale, escogitata da EnricoInghilterra e all'America, e faceva cadere i timori di Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, e II, Roma 1949, passim, e anche S. Cilibrizzi, P ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Caterina de' Medici con Enrico d'Orléans. Aspirò senza successo al vescovato di Tortosa, nonostante l'appoggio di Clemente VII e del potente ministro di 1937, I, p. 140; II, pp.88, 90; P. dei re d'Inghilterra, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...