GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] che il giovane duca si alleasse ad EnricoIIdi Francia e, peggio ancora, fu trascinato contro di lui, in un'aspra guerra, sospensione del Concilio o perché la conciliazione avvenuta con l'Inghilterra nel 1554 ebbe corta vita. Morì il 23 marzo 1555 ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] contro ogni norma canonica, alienò all'imperatore una parte dell'alto clero d'Italia e di Germania. Qualche maggior fortuna trovò il Barbarossa presso EnricoII d'Inghilterra, che, in lotta con la Chiesa fin dal 1163 per la questione dei privilegi ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] a Tuscolo. A. avrebbe voluto che egli marciasse contro il re di Sicilia; ma la peste e l'opposizione dei signori laici lo indussero se questo papa inglese, nel 1155, abbia autorizzato EnricoII d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda.
Bibl.: J. D. ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato di Svevia e di assegnarlo ad Alfonso di Castiglia (4 febbraio 1255); investì del regno di Sicilia Edmondo, figlio diEnricoII d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al trionfo ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] , morto in Terra Santa, durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato diEnricoII d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l'eresia albigese; Raimondo VI (1194-1222 ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] venne a morte nel 1172. Dopo cinque anni di reggenza, tenuta virilmente da Margherita, Guglielmo II il Buono assunse il governo dello stato (1171). Nel 1177 sposò Giovanna, figlia del re EnricoII d'Inghilterra, dalla quale non ebbe prole. Onde sua ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ottaviano (1164), con l'elezione del nuovo antipapa, Guido vescovo di Crema (Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con EnricoII d'Inghilterra per la lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e la Germania); per densità di popolazione era invece superata dalla Germania, Italia, Inghilterra, Olanda, Belgio. Per la di Baviera; e anche quando questo fu riconcesso da Federico Barbarossa al duca Enrico il Leone, di casa guelfa, EnricoIIdi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] III abbia ora potuto occupare Torino; certo nel 1173 in trattative matrimoniali di una figlia sua con un figlio diEnricoII d'Inghilterra, il conte di Savoia prometteva di dare come dote Torino, Cavorello, Collegno. In un accordo del 1176 con ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] e s'intensificavano le antiche aspirazioni francesi al Reno, finché appunto il re EnricoIIdi Francia non compiva il primo serio tentativo di attuarle, strappando al regno di Germania Metz, Toul e Verdun (1552), senza conquistare però Strasburgo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...