PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ad agire a guisadi strumento di controllo e di condizionamento sociale, al padre Enrico Rosa de La Civiltà cattolica (autore di non pochi giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 651-679; S. Lariccia, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] invece ci studiammo di guardare i fatti, in guisa da porre l' che lo stesso imperatore di Germania, Guglielmo II, che lo aveva insignito meridionale del neoguelfismo, pp. 631-48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopol'Unità, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quello sopra tutto di non ledere in veruna guisa il diritto inviolabile della finanziario, monsignor Enrico Folchi, successore di Antonelli, 1938, in Banca e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, Bologna ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] si stimano opportune per il ben publico a guisadi quei patti che si sogliono apporre nelle coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano Enricodi Baviera era du ministère des affaires étrangères de France, I-II, ivi 1882-83.
Ch. Gérin, Le Pape ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di esponenti del Partito popolare e di allievi di Toniolo, si proponeva di «preparare all’Italia giovani cattolici in guisa strumento della Chiesa di oggi per la cultura cristiana di oggi: deve diventare l’Università del Concilio Vaticano II, non solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] il cielo gli elementi, a guisadi rocca rispetto alla cinta muraria terra. (De consolatione philosophiae, I, II, 6-12, 24-27)
In questo Enrico, Il platonismo e l'antropologia filosofica di Gregorio di Nissa. Con particolare riferimento agli influssi di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Torino, di Fiesole, di Milano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi Enrico cappellani in guisa però di amuleti e talismani santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] guisadi base, ma privo del consueto pendente a forma di stella situato all'incrocio dei bracci in corrispondenza - superiormente - di una piccola croce didi Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio IIEnricodi Rotteneck ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] . Abbandonata in tal guisa ad ogni maniera [de di Rosmini diretta da Enrico Castelli e con una significativa germinazione di nuovi studi, in particolare da parte di Gioele Solari, di Luigi Bulferetti, di attuazione del Vaticano II: un bilancio ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di Birague, acceso sostenitore dei Guisa, e lasciando intravedere dietro la candidatura di Paul de Foix la longa manus del re di tanto per la debole politica diEnrico III, quanto per le Annales de Saint-Louis des Francais, II (1897), 4, pp. 408 ss ...
Leggi Tutto