DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] diEnricodi Borbone, re di Navarra, con Margherita didi Le Clerc (tesoriere del duca diGuisa) e al benevolo atteggiamento dei duchi di Bouillon e diGuisa Galiffe, Notices généaIogiques sur les familles genevoises..., II, Genève 1836, pp. 738-739; G ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] lontani co' i più vicini a guisadi scola publica in mille efficaci modi ammaestra re di Francia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non . (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] 26: il 27 ottobre poté scrivere esultante al Carafa di avere avuto da EnricoII la formale dichiarazione "che spera far vedere al manderebbe in Piemonte il marescial Brisac, et fra pochi dì il duca diGuisa..." (ibid., p. 490).
Ma il gioco politico ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per il rafforzamento del neomonarca Enrico III, giudicato dal F. fragile e politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] pontificie al fianco del duca Francesco diGuisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il duca d'Alba Fernando fu in Francia dalla metà di ottobre 1557 all'ottobre 1559, quando, dopo la morte del re EnricoII avvenuta nel luglio precedente, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi diGuisa gli ambasciatori a Roma diEnrico VIII, Gregorio e ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] vicini - per i cattolici Guisa - al trono su cui sedeva un malaticcio EnricoII. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi diGuisa. Per resistere alla pressione cattolica ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] ogni anno le coste del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed EnricoII erano destinati a rimanere tesi, concilio sul papa; il cardinale Carlo diGuisa (il cardinale di Lorena) e altri prelati francesi erano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Farnese e i reali di Francìa sancita per il momento dal fidanzamento di Orazio Famese e Diana di Francia, figlia naturale diEnricoII. Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, ritenuto a Roma una sorta di primate della Chiesa francese ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di religione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione diEnrico e la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi attaccare apertamente un cattolico fautore dei Guisa, reclamando per sé l'ormai ...
Leggi Tutto