DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] di A. Pallerini, ibid., 15 apr. 1869); EnricodiGuisa (coreogr. di F. Magri, Palermo, teatro Bellini, 1869); Aasvero (coreogr. di musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, 1, pp. 39, 324; II, p. 685; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] dei Guisa, imparentata con quelli per il matrimonio di Francesco diGuisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia si unì al prelato, che intanto EnricoII incaricava ufficialmente di rappresentare il "partito di Francia" in Toscana, ma che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che EnricoII avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] diEnrico IV, venuta a conoscenza dell'elezione da parte dei cardinali del vescovo di Lucca Anselmo da Baggio che prese il nome di Alessandro II lettera che le aveva indirizzato il F. a guisadi testamento, cedeva allo stesso monastero 50 iugeri delle ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] Qualche accenno alle ultime tragiche vicende dei B. è nei Memoires del duca diGuisa, 2 ed., Paris 1668, pp. 245, 248 s., 255, 257, 265, 267, 372 s.; nel Diario di F. Capecelatro, II, Napoli 1852, pp. 358, 373, 393, 481; III, ibid. 1854, pp. 223, 243 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] spargessero dicerie di suoi nuovi amori, con personaggi, quali il duca diGuisa, o addirittura con il fratello diEnrico III, , p. 89; P. de Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes,a cura di L. Lalanne, II, Paris 1866, pp. 28, 232; V, ibid. 1869, p. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] fu nominato da EnricoII cavaliere di San Michele.
Nel 1557, quando finalmente EnricoII decise di tentare la riconquista del regno di Napoli, l'A., insieme con il principe di Salerno, partecipò alla spedizione guidata da Francesco diGuisa, con il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso, detto Masillo
**
Nacque a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino, e da Aurelia Caracciolo.
Quando nel 1634 fu ucciso uno dei suoi fratelli, Ottavio, cominciò fra la [...] seguito all'arrivo del duca diGuisa a Napoli, uno dei che lo aveva spinto ad appoggiare Enricodi Lorena, sostenendo che il modo con s.; Id., Diario, a cura di A. Granito, I, Napoli 1850, pp. 11 s., 51 e Annot., pp. 10, 14; II, ibid. 1852, pp. 179, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] schifo e isdegnoso, e, quasi a guisadi filosofo mal grazioso, non bene sapeva conversare ch'egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo VII, la Chiesa ; VI, ai Fiorentini; VII, a Enrico VII; VII bis, all'imperatrice Margherita; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di religione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione diEnrico e la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi attaccare apertamente un cattolico fautore dei Guisa, reclamando per sé l'ormai ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ad agire a guisadi strumento di controllo e di condizionamento sociale, al padre Enrico Rosa de La Civiltà cattolica (autore di non pochi giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 651-679; S. Lariccia, Bibliografia ...
Leggi Tutto