BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] diEnrico Bruno, segretario di papa Giulio II, il B. verso il 1509 fornì probabilmente un disegno per la chiesa di la sua proposta a Giulio IIdi voler porre in Belvedere un'iscrizione "a guisadi jeroglifi antichi, per dimostrare maggiormente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] - dichiarazioni, peraltro, contraddette dalle sue lettere ad EnricoII e Carlo diGuisa cardinale di Lorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e 395r) - e di essere venuto a Venezia per ridurre le spese ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ottenne dopo l'ascesa al trono diEnricoII la diocesi di Béziers e per l'intervento di C. e dei fratelli nel accolto dalla popolazione come vincitore. Un ultimo tentativo di C. di riconciliare EnricodiGuisa con il re fallì. Per salvare al figlio ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di retorica intento allora a comporre in lode dei Guisadi sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enricodi Lorena, Enrico III di Valois, Anne di parte delle "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; P. Pinton ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] queste bande". E, per quanto Enrico e Caterina non gli diano di Davila - la drastica eliminazione del duca diGuisa VI (1939), pp. 548, 550 n.; A. Pompeati, Storia della lett. it., II, Torino 1946, p. 695; M. Fubini, Studi sulla lett. it. del Rin ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del cardinale diGuisa (23 dic. 1588). Nell'esplosione della Francia cattolica contro il re ed Enricodi Navarra e Berlin 1887, soprattutto le pp. 77-86, 263-284, 285-325,ecc.; II (Ratio Studiorum ann. 1586, 1599, 1832), Berlin 1887; III, Berlin 1890 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di Giulio II, ma anche diede prova didi Vittoria Farnese, figlia di Pierluigi, con Francesco duca d’Aumale, terzogenito di Claudio III duca diGuisa, il M. compose per tempo un epitalamio di , La questione matrimoniale diEnrico VIII e due umanisti ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] in via di soluzione, le difficoltà si appianavano, il clima era di aperta intesa, mentre il cardinal diGuisa si apprestava . Mentre il cardinal d'Este s'insediava a nome diEnricoII come governatore a Siena, crescevano le preoccupazioni romane per ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] s'impania la borsa subito": Marmi, ragionamento II) e alle urgenze più intime della propria "fabricata in tondo perfettissimo a guisa d'una stella", il razionalismo Enrico III di Francia il manoscritto del poemetto in ottave sulla Guerra di Cipro, di ...
Leggi Tutto