Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] guisadi filastrocca, ma col carattere di nenia e didi affermarsi nella Romagna, che conduce alla nomina di Marquardo di Anweiler a conte di Romagna e marchese di Ancona, da parte diEnrico VI. Ma la morte prematura di e Giulio II cerca di utilizzare ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Casale Monferrato 1971). Insegna italiano in un istituto tecnico e collabora con diversi giornali e riviste come Diario, Grazia e Io Donna. Ha esordito nel 2007 con il romanzo L’amante di città, a cui ha fatto seguito La masnà (2012) che ha avuto un buon successo di critica e ... ...
Leggi Tutto
Regione storica compresa tra la riviera adriatica (a est), il Reno-Primaro (a nord), il Sillaro (a ovest), l’Appennino (a sud-ovest) e i rilievi tra i fiumi Conca e Foglia (a sud-est); entrò a far parte del Patrimonio di San Pietro nel 754. Nell’età di M. era una zona di aspro contrasto fra gli interessi ... ...
Leggi Tutto
La regione Emilia-Romagna fin dal nome costituzionale (che deriva dai compartimenti statistici del 1864) manifesta la propria pluralità. Storicamente il territorio deriva dai Ducati emiliani (compresa Ferrara) e dalle due Legazioni di Bologna e di Romagna. Nonostante l’impegno a favore di una regione ... ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... ...
Leggi Tutto
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente associata alla Toscana, sia nella continuità dell'esperienza esistenziale, sia nell'unità dell'ispirazione ... ...
Leggi Tutto
(XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente si trova sanzionato nell'art. 131 della nuova costituzione italiana. La regione romagnola, oggi, non ... ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] o in ordine cronologico di pubblicazione o in ordine alfabetico per autori o in altra guisa prima studiata e fissata Stein, Répertoire bibliographique de l'histoire de France, I e II, Parigi 1923-27 (in continuazione); C. Bloch, Bibliographie ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di quest'ultima l'Istria è soglia e propugnacolo a un tempo. Protesa verso S. a guisadi cuneo, divide l'Adriatico nei golfi di Gl'Istri incominciarono verso la fine del II millennio a. C. a penetrare Enrico III, per indebolire la potenza dei duchi di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] cappuccio (forse aderente, a guisadi calotta, alla parte superiore del recitando nelle feste per le nozze del futuro Enrico IV con la gaia Margot; e, coincidenza Ganassa" aveva guadagnato alla corte di Filippo II tanti bei dobloni, documenti ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] della doppia cittadinanza un riconoscimento giuridico, in guisa, cioè, che la contemporanea appartenenza politica a . Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, II (1913-1914); G. C. Buzzati, La legge sulla citt. 13 giugno 1912, in Riv. di dir. civile, ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] specialmente da Enrico Stefano, partendo dalle regole di Aldo. Solo in Vulgar and Formal Latin in Classical Philology, II, p. 444; Baehrens W. A., Sprachlicher esso determina le proporzioni di durata dei suoni, in guisa da renderle facilmente ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Sotto Enrico VIII, vi è un ministro, il Wolsey, che s'occupa quasi esclusivamente di o tacito, di questa parte, alla stessa guisa che di tutto il , De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di forma allungata in quella guisa in Géographie Universelle, II, Parigi 1927; J di Thionville, nel sud. Il secondo matrimonio di Ermesinda con Valerano III, figlio diEnrico III, conte di Limburgo e marchese di Arlon, ebbe per risultato la riunione di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] la sbarra una sottile lingua di terra che dalla costa sporge a guisadi penisola, accompagnando esattamente la direzione la laguna, a cura di Roberto Cessi, ibid., II, Venezia 1930; A. Marini, Discorsi sopra la laguna, a cura di A. Segarizzi, ibid., ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] . In tal guisa, fra tutte le autorità consolari, quelle residenti nelle sedi di governo assumono la Lécrivain, in Daremberg-Saglio, s. v. Legatio (Grèce): Lipsius, Attisches Recht, II, ii, ix (1908), pp. 405-406.
Roma: Th. Mommsen, Le droit public ...
Leggi Tutto