• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
582 risultati
Tutti i risultati [1995]
Storia [582]
Biografie [660]
Religioni [319]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [125]
Diritto [119]
Geografia [91]
Europa [68]
Letteratura [78]
Storia per continenti e paesi [60]

GUGLIELMO CAPPARONE

Federiciana (2005)

GUGLIELMO CAPPARONE HHubert Houben Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] 'isola o su tutto il Regno di Sicilia. A favore di quest'ultima possibilità sembra parlare il fatto 179, 197, 213, 221, 271 s., 285; W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 84, 102-104, 106, 108-111, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS

Federiciana (2005)

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS EErrico Cuozzo Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] Nel 1199 Marcovaldo di Annweiler, già senescalco dell'imperatore Enrico VI e conte Germania (Regesta Imperii, V, nr. 1078). Suo fratello Teobaldo fu nominato nel 1246 podestà di Parma. Guglielmo II, figlio di Giacomo, e Matteo, figlio di Giacomo o di ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS (3)
Mostra Tutti

BASSETTI, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Apollonio Roberto Cantagalli Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] e in Germania. Il contatto con i paesi più evoluti d'Europa, la lunga consuetudine della vita di corte, , Delle lettere familiari, Firenze 1769, II, vip. 66-70; R. Galluzzi, Istoria del Gran Ducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

assolutismo

Dizionario di Storia (2010)

assolutismo Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] affermatosi già con Carlo V e Filippo II, convisse a lungo con i particolarismi di rivolte. In Inghilterra, la costruzione di una monarchia assolutista, avviata dai sovrani Tudor Enrico VII ed Enrico in Germania e in Italia. Nel 18° sec., la forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

AIELLO, Riccardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Riccardo d' Raoul Manselli Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] normanno. Accusato di aver cospirato contro Enrico VI, fu catturato e tradotto in Germania. Accecato, come i grandi feudatari del Regno, per assistere alla solenne incoronazione di Federico II. Nulla sappiamo sul luogo e sulla data della sua morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO

Federiciana (2005)

CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] Enrico VI con Costanza d'Altavilla C. passò esclusivamente al servizio del re. Alla cure della moglie di C., della quale non si conosce l'esatta identità, fu affidato poco dopo la nascita Federico II, che trascorse con lei a Foligno i suoi primi anni ... Leggi Tutto

ENGELBERTO DI BERG, ARCIVESCOVO DI COLONIA, SANTO

Federiciana (2005)

Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] costringendo in seguito Enrico di Limburgo a rinunciare al diritto di successione al ducato. Fu così che, arcivescovo, conte e duca, divenne il più potente principe della Germania nordoccidentale. Nel 1220 Federico II lo nominò governatore imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – FEDERICO II – AQUISGRANA – CATARI – SVEVI

GUGLIELMO II, CONTE DʼOLANDA, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] II la potenza di G. era ancora limitata; solo dopo la scomparsa di Corrado IV (1254), anch'egli eletto re dei Romani dagli avversari del papa, G. ebbe l'opportunità di ottenere un pieno riconoscimento in Germania. Tuttavia morì nel 1256, durante ... Leggi Tutto

Enrico re di Germania

Enciclopedia on line

Figlio (n. in Sicilia 1211 - m. Martirano, Calabria, 1242) dell'imperatore Federico II e di Costanza d'Aragona, fu eletto re di Germania nel 1220 a richiesta del padre, e fu coadiuvato da consiglieri postigli [...] a fianco da Federico. Di lì a poco cominciò tuttavia a tessere intrighi contro il padre e gli si ribellò apertamente nel 1234, alleandosi con i comuni lombardi insorti. Sconfitto e deposto (1235), fu imprigionato (1236) e tenuto rinchiuso in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARAGONA – FEDERICO II – CALABRIA

Enrico il Grande duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 950 circa - m. Poully-sur-Saône 1002) di Ugo II il Grande e di Edvige di Germania, successe nel ducato di Borgogna al fratello maggiore Ottone, nel 963 circa. Buon amministratore del [...] suo stato, si sforzò anche di assicurargli il massimo d'indipendenza dalla corona di Francia. Sposò nel 965 la vedova di Adalberto, re d'Italia, Gerberga, da cui però non ebbe figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – GERMANIA – FRANCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali